Se siete degli amanti del fai da te, il trapano a manovella, anche detto girabacchino, non può mancare tra gli strumenti di lavoro. Essendo un concreto punto di riferimento per i nostri lettori, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa focalizzata su come funziona un trapano a manovella e come sceglierne uno.
A tal proposito abbiamo creato una lista contenente i migliori prodotti presenti sul mercato, così da poter orientare meglio l’utente verso l’acquisto.
Come funziona un trapano a manovella
Il trapano a manovella è uno strumento perfetto per il bricolage e per i piccoli lavori fai da te. Questo strumento, in sostanza, è composto da un meccanismo che permette di far muovere la punta scelta, così da farla ruotare. Per mettere in moto questo sistema meccanico è sufficiente girare la manovella. Si tratta quindi di uno strumento completamente manuale, il cui risultato varia in base alla propria forza ed alla pressione impressa.
Caratteristiche che deve avere un trapano a manovella
Per scegliere il miglior trapano a manovella bisogna tenere conto di alcune caratteristiche. Vediamo assieme seguendo alcuni punti step by step.
Peso
Un buon trapano a manovella non deve essere eccessivamente pesante. Per avere una buona manualità durante il lavoro è necessario che sia abbastanza leggero, così da non sforzarsi eccessivamente.
Materiali
Uno dei materiali più utilizzati è la lega di alluminio, che risulta essere abbastanza leggera, fattore che migliora di gran lunga le performance. In alternativa, si potrebbe optare per il classico legno.
Punte
Fattore di cui tener conto sono le punte intercambiabili. Se si possono usare punte di dimensioni diverse, lo strumento risulterà molto più versatile, ma soprattutto adatto a più materiali da poter perforare.
Porta punte
Molti trapani a manovella sono dotati di porta punte direttamente ancorati sulla struttura. Con gli stessi sarà molto più pratico e veloce cambiare le punte, avendole a portata di mano.
Quali sono i migliori trapani a manovella
Ed ecco, a seguire, una lista con alcuni tra i migliori trapani a manovella attualmente presenti in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
Draper 13841
Il primo modello ad entrare in classifica è un trapano a manovella con impugnatura a pistola. L’impugnatura ergonomica è di colore blu, mentre la maniglia è in acciaio grezzo. Il mandrino ha 3 ganasce ed ha un diametro che raggiunge gli 8 mm. E’ possibile riporre i pezzi nella maniglia.
Draper 13840
Passiamo ora ad un modello più classico. Il Draper 13840 è un trapano a manovella dotato di 4 ganasce. La struttura è realizzata in acciaio cromato, mentre la maniglia laterale e quella superiore sono realizzate in plastica. Ha dimensioni pari a 37.6 x 18.8 x 6.9 cm, per un peso totale di circa 900 g.
Max-Power COX801006
Si tratta di un modello professionale ed unico nel suo genere. Ricorda la struttura di un cacciavite, mantenendo tutte le caratteristiche di un trapano a manovella. E’ dotato di un pratico manico dove poter inserire le varie punte. Il mandrino consente di utilizzare punte con un diametro che va da 1 mm a 6 mm. L’impugnatura ergonomica ne facilita l’uso.
Hawe 150.00
L’Hawe 150.00 è un trapano a manovella professionale, dotato di un serraggio che va dagli 0 ai 13 mm. E’ realizzato completamente in acciaio ed è dotato di 2 marce. Ha dimensioni pari a 33 x 10 x 10 cm ed ha un peso complessivo di circa 1 kg. Perfetto per lavori di precisione.
Housolution Trapano a Mano
Infine, concludiamo la nostra classifica con un trapano a manovella dotato di un mandrino con diametro possibile tra 1.5 e 10 mm. Ha la forma di un cacciavite e le sue dimensioni di 30 x 8.2 x 7.01 cm lo rendono molto pratico e maneggevole. E’ utilizzabile su diversi materiali, come ad esempio il PVC, la plastica, l’acrilico, la fibra di vetro, il bambù, l’ottone, l’alluminio ed ovviamente il legno. Inclusi nella confezione sono presenti diverse punte da: 0.8, 1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.0, 2.2, 2.5, 2.8, 3.0 mm.