Soprattutto per chi soffre di pressione arteriosa – bassa o altra che sia – avere uno sfigmomanometro automatico da polso può essere cruciale. Ovunque tu sia, infatti, puoi misurare la pressione e capire subito se c’è qualcosa che non va.
In questo approfondimento parleremo delle caratteristiche da valutare durante la fase di acquisto di una macchinetta della pressione, e scegliere quello che fa al caso tuo. A proposito di ciò, nel mentre della lettura ti imbatterai nella nostra consueta classifica.
Inoltre, al termine di questa guida avrai imparato anche come usare al meglio un misuratore di pressione da polso. Non ci resta che augurarti buona lettura: cominciamo con le caratteristiche da scegliere per valutare il migliore!
Forse ti potrebbero interessare altri articoli relativi alla categoria: salute e bellezza.
Misuratore di pressione da polso: come scegliere il migliore
Connettività wireless
La connettività wireless è utile se sei una persona particolarmente amante della tecnologia. Infatti, scaricando un’app sullo smartphone puoi configurare lo sfigmomanometro da polso e avere sempre a portata di mano le misurazioni della pressione precedenti, le quali vengono salvate nell’app stessa.
In questo modo hai la possibilità di controllare i dati in qualsiasi momento. Questo magari potrebbe essere molto comodo nel mostrare i risultati al tuo medico, il quale avrà più dati sui quali elaborare la diagnosi. Il bello è che puoi fare tutto con il tuo smartphone, che ovviamente, come tutti noi, ai giorni nostri avrai sempre con te in tasca.
Alimentazione
L’alimentazione è molto importante. Un misuratore di pressione, secondo noi, deve poter essere ricaricato in modo semplice e e ovunque. Per questo, molti modelli (soprattutto i più moderni) hanno incluso anche il cavo USB facilitando e velocizzando il processo di carica.
Negli strumenti più innovativi, di solito, l’autonomia è di 30 minuti. Lo diciamo ma dovrebbe essere intuitivo, l’autonomia di uno sfigmomanometro è strettamente correlata al numero di misurazioni effettuate.
Precisione
È un valore che deve essere dato per scontato ma, spesso, non lo è. Dimentica, da questo punto di vista, il vecchio misuratore per la pressione arteriosa che era impreciso anche di una doppia cifra.
In quelli più moderni ciò difficilmente avviene, tanto è vero che sono muniti di un display molto accurato che ti segnala praticamente tutto. Certo, non sostituisce ovviamente i misuratori professionali che puoi trovare in ambito sanitario nei luoghi adatti ma, comunque, difficilmente sbaglia.
Display
Non è solo un fattore estetico o un vezzo avere il display, ma nemmeno solo una comodità (del resto, è molto più veloce avere i dati direttamente numerati su uno schermo). C’è molto altro.
Sicuramente l’occhio vuole la sua parte, anche in questi casi. Inoltre, i più evoluti misuratori di pressione da polso sfruttano il display per segnalazioni in caso di valori della pressione alterati. E in questi casi cosa bisogna fare? Correre subito dal medico? Sicuramente non è una cattiva idea! Ma per evitare allarmismi ingiustificati o sottovalutazioni del problema, molti display comprendono anche un “semaforo” sotto forma di tabella con i colori: rosso, giallo e verde.
Inoltre alcuni display sono touch screen, basta un tocco col dito per farli partire.
Facilità di utilizzo
Seppur la tecnologia sta facendo passi da gigante, essendo un prodotto medico, spesso utilizzare uno strumento per misurare la pressione non è molto facile. La facilità di utilizzo poi varia in base al dispositivo che si acquista.
Molti sfigmomanometri da polso si attivano automaticamente, senza neppure il bisogno di premere su un pulsante per azionarli.
La difficoltà che trovano alcune persone nell’utilizzare strumenti simili è non riuscire a trovare la posizione giusta. Anche in questo caso, molti dispositivi hanno integrato un sensore di errore, il quale invia avvertimenti, suggerendoti anche la posizione migliore nel caso in cui non si è disposti nel modo giusto.
Accessori
Gli accessori sono degli strumenti che vanno a corredo del misuratore di pressione da polso.
Ovviamente, non stiamo parlando di nulla di indispensabile ma, se presenti, possono sicuramente aiutarti nel compito. Come accessori, ad esempio, puoi pensare tranquillamente a una piccola custodia che puoi inserire nel tuo zaino. Anche il cavo USB (se è compatibile con questa porta) o una batteria di riserva sono degli accessori molto utili.
Differenza tra misuratore di pressione da polso e da braccio
Il misuratore di pressione da polso, stando ad alcune analisi, restituisce dei valori che sono leggermente superiori rispetto a quello da braccio. Nulla di così preoccupante e decisivo, comunque.
Questo perché il misuratore da polso è molto vicino alle arterie e, quindi, avverte di più la pressione sanguigna.
Ricorda che, però, per una misurazione corretta con entrambe le tipologie di sfigmomanometro devi stare perfettamente immobile e devi essere rilassato!
Classifica dei migliori misuratori di pressione da polso
Andiamo ora a vedere la classifica delle migliori macchinette della pressione da polso.
Ne abbiamo selezionate diverse dal web poiché, con il tempo, questo strumento si è evoluto tra display touch screen e misurazioni automatiche.
Broadcare BC-2002
Il misuratore di pressione da polso che abbiamo messo in prima posizione nella nostra classifica si caratterizza per la sua semplicità di utilizzo. Viene consegnato corredato di istruzioni in italiano ma ti assicuriamo che non ne avrai alcun bisogno.
Il misuratore Broadcare BC-2002 è molto preciso, inoltre ha il vantaggio di ricaricarsi con USB, senza l’ausilio ingombrante di una batteria esterna.
Oltre a essere adatto per due utenti (riesce a memorizzare entrambi i profili fino a un massimo di 99 misurazioni), fa anche una media delle ultime tre misurazioni per far sì che tu possa avere una lettura molto accurata. Il monitor con display LCD è tanto grande quanto preciso ed è molto chiaro in tutte le sue informazioni: preciso, senza tanti fronzoli.
Si gonfia automaticamente in modo da darti una misurazione accurata e se rileva battiti cardiaci irregolari viene immediatamente segnalato tramite un’icona a forma di cuore sul display. Fa uso della tecnologia touch screen, è compatto ed è portatile. Adibito per braccia grandi tra 22 e 42 centimetri.
Per utilizzarlo al meglio, è consigliato non mangiare e non fumare 30 minuti prima della misurazione. Altro accorgimento: non indossare vestiti troppo attillati.
Hylogy
Anche questo sfigmomanometro automatico da polso di marca Hylogy è facilissimo da utilizzare, come il primo, anche da chi non è esperto.
E’ presente un display LCD molto chiaro che segnala in modo trasparente i valori oltre i range regolari della pressione a supporto di una tabella esplicativa.
Come leggere i risultati ottenuti? Se la freccia si posiziona sul verde (Normal) è tutto ok, qualche segnale preoccupante viene indicato con la freccia posizionata sul giallo (Higher), mentre la freccia sul rosso (Dangerous) è un segnale di allarme.
Nonostante il prezzo basso, il misuratore Hylogy ha una durata di circa 3000 utilizzi e un intervallo di tensione pari a 30-280 mmHg / 0 kpa – 39,9 kPa, con una precisione di ± 3 mmHg / ± 0,4 kpa. La lunghezza del bracciale va dai 13,5 ai 21,5 cm. Design gradevole, è molto semplice da trasportare per misurare la pressione in qualsiasi luogo. L’unica nota negativa è che non ha lo spegnimento automatico, ma rimane in stand-by fino a quando non lo si spegne manualmente.
Questa macchina da polso misura la pressione sanguigna e la pulsazione.
Basta pigiare un solo tasto per avviare la misurazione automatica della pressione arteriosa. Può essere utilizzata da due utenti contemporaneamente con 90 possibilità di memory storage in modo da comprendere se c’è qualche variazione preoccupante.
La garanzia è di 24 mesi e i sensori sono ad altissima precisione e include anche una piccola custodia. Come sempre prima di usarla evita di bere alcolici, fumare o fare esercizio.
Beurer Sanitas SBM 03
Parliamo ora di un misuratore di pressione da polso completamente automatico. Una volta fatto azionato tramite il pulsante play, misura la pressione e il battito cardiaco al polso.
I tempi di misurazione sono molto brevi e classifica i risultati di misurazione in base a una scala colorata di facile comprensione. In regola con le direttive WHO, la misurazione che apparirà sul display sarà accompagnata da una piccola sezione con una freccia. Se la freccia si ferma sul rosso, vuol dire che i valori non sono nella norma, sul giallo c’è un piccolo campanello d’allarme mentre se resta sul verde è tutto in regola.
In base anche alla rilevazione aritmica, infatti, Sanitas SBM 03 segnala immediatamente se l’esito non è stato ottimale, in modo da non perdere tempo per chiamare il dottore o farti visitare da uno specialista.
Lo sfigmomanometro marcato Beurer è leggerissimo, costa meno di 20 euro ed è perfetto per un braccio che ha misure da 14 a 19,5 cm. Ha dimensioni pari a 84 x 62 x 30 mm e pesa, senza batterie, 112 grammi. Si alimenta con 2 batterie AAA da 1,5 V e il suo funzionamento ottimale avviene quando la temperatura è dai 5 ai 40°C.
Il display LCD, tra l’altro, include anche giorno e ora. Per quanto riguarda i range di misurazione, i valori sono: pressione del manicotto 0-300 mmHg, sistolica 60-260 mmHg, diastolica 40-199 mmHg,pulsazioni 40-180 battiti/minuto.
Lo svantaggio di questo dispositivo è che la non programmabilità.
Omron RS3
La quarta macchinetta per misurare la pressione della classifica è particolarmente adatta per chi soffre di pressione alta. In questo modo, infatti, terrai costantemente sotto controllo il tuo cuore.
Infatti, se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto, il sensore di irregolarità del battito cardiaco, incluso nello strumento, ti avviserà. Inoltre, per analizzare l’andamento delle misurazioni, effettua una media delle ultime tre precedenti.
Per quanto riguarda la precisione non c’è nulla da dire: prima di essere messo in commercio, infatti, ha passato rigorosi test condotti da importanti organizzazioni sanitarie.
Il funzionamento, molto semplice, si basa sul principio oscillometrico e riesce a individuare in pochissimi secondi la pressione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni. Inoltre, fa uso anche della tecnologia avanzata IntelliSense: in sostanza, la fase di gonfiaggio è controllata, di default si occupa di tutto il misuratore stesso, senza il bisogno di alcun aiuto umano.
Stiamo parlando di un misuratore di pressione da polso ideato in particolare per un uso domestico. L’intervallo è compreso, per la pressione, da 0 a 299 mmHg mentre per le pulsazioni da 40 a 180 al minuto.
Omron RS3 è comodamente trasportabile, include anche una comoda borsa da viaggio per migliorare la portabilità dello strumento.
Broadcare BC-2001
Ora trattiamo uno sfigmomanometro da polso che prevede la misurazione automatica sia della pressione che del battito cardiaco.
Per usarlo, basta semplicemente posizionare in maniera corretta la fascia al polso seguendo tutte le istruzioni e accenderlo. Dopo averlo azionato otterrai la misurazione di tutti i parametri della massima, della minima e dei battiti cardiaci. Utile anche la funzione che rileva le aritmie.
Il display permette una lettura facile e veloce. La lunghezza del bracciale è quella standard per diverse persone, cioè di 30 cm. Interessante è anche la funzione memoria di Broadcare BC-2001: può memorizzare fino a 99 gruppi di misurazione e ogni gruppo può contenere 3 misurazioni. Quindi, in totale, si possono memorizzare fino a 297 misurazioni.
La batteria ha una potenza di 450mAh e, una volta caricata (in soli 30 minuti), permette di usare il prodotto per altre 200 misurazioni. Si ricarica facilmente con una presa USB.
Facilmente trasportabile, si spegne automaticamente dopo 1 minuto. Non include la voce. Prima di utilizzarlo si raccomanda di rispettare tutte le norme per poter avere una valutazione quanto più inerente alla realtà.
Simbr
Questo sfigmomanometro si caratterizza per le sue misure molto precise e, a riprova della sua affidabilità, è regolarmente approvato dalla FDA e certificato dalla CE. Al di là della sua precisione, però, c’è da sottolineare anche l’intervallo di tensione che è 30-280 mmHg / 0 kpa – 39,9 kPa, con una precisione di ± 3 mmHg / ± 0,4 kpa, accompagnato da un margine dell’impulso di 40-199 battiti al minuto, con una precisione che può variare del 5%, in positivo o in negativo.
Molto importante è anche la memoria che può contenere: 180 posti di deposito che possono anche essere divisi per due utenti, esattamente da 90 posti cadauno. Al fine, inoltre, di farti avere uno storico delle tue misurazioni è possibile conoscere i dati medi delle ultime tre rilevazioni e ogni tensiometro viene memorizzato anche in base al giorno e all’ora. Ha una lunghezza del braccio che può variare da 13 cm a 21 cm.
Non è tutto: per un uso prolungato, è molto utile anche il design ergonomico che si abbina perfettamente alla sua comodità. Questo ti permette di poter usarlo quando vuoi e dove vuoi. Una volta attivato, il risultato apparirà direttamente sul display a cristalli liquidi dove, tra le altre cose, ti viene detto, in maniera chiara e con i numeri la pressione sanguigna sistolica e la pressione diastolica. Però non è possibile scaricare le misurazioni sul PC.
Oltre alla certificazione FDA prima menzionata, ha passato anche il vaglio della RoHS, che lo rende particolarmente pratico per un uso familiare, soprattutto se in presenza di anziani. Dotato di un comodo sacchetto per portarlo sempre con te o, comunque, ogni qual volta ne senti la necessità, la confezione contiene il misuratore Simbr, due batterie, un braccio, un manuale multilingue e una scatola dell’immagazzinaggio.
Si consiglia, nei 30 minuti precedenti all’utilizzo di non fumare, non mangiare, non bere alcolici e non fare esercizio fisico.
Laica BM1006
Questo misuratore di pressione da polso è molto economico e piccolo. Ciò da un lato lo rende molto accessibile, visto il costo contenuto inferiore ai 30€, e, dall’altro, lo rende adatto a tutte le situazioni, visto che puoi portarlo con te in ogni occasione.
Inoltre, queste sono le misurazioni che rileva:
- Pressione arteriosa
- Frequenza del battito cardiaco
- Presenza di eventuali aritmie
Qualora dovesse rilevare battiti cardiaci irregolari o delle possibili aritmie, verrà immediatamente segnalato con un simbolo nel display a forma di cuore. Si può usare anche con i vestiti, basta semplicemente tirare su la manica del polso.
Buona anche la memoria: 120 slot divisibili per due persone, quindi sarebbero 60 slot a utente. La tecnologia di cui è composta è oscillometrica in modo da garantire una precisione e una affidabilità massima. Come gran parte degli sfigmomanometri automatici da polso che trovi in questa classifica, anche Laica M1006 fa una media automatica delle varie misurazioni precedenti.
È un prodotto molto confortevole, e ha una lunghezza per il polso che va da 13,5 a 21,5 cm. In dotazione sono incluse anche due pile AAA.
Braun VitalScan1
Questo misuratore di pressione arteriosa è stato convalidato clinicamente e approvato dall’ESH (European Society for Hypertension), ed ha una precisione professionale oltre ad avere un’app di supporto (Braun Healthy Heart) per il controllo della pressione sanguigna.
Braun VitalScan1 è portatile e compatto, puoi portarlo con te ovunque tu voglia, nonché molto leggero, quindi facilmente trasportabile, riesce a memorizzare tutte le ultime dieci misurazioni anche in base alla data e all’ora. Può essere usato anche mentre si corre ma va comunque considerato che, in caso di movimento fisico, i valori sono diversi rispetto a quelli di quando si è al riposo.
Tramite il display, di cui è dotato, è possibile vedere in modo chiaro i valori rilevati. Le dimensioni dell’apparecchio sono molto ridotte: 7,5 x 7 x 7 centimetri. È adatto per polsi dalla lunghezza che varia da 13,5 a 21,5 cm e avvisa con un piccolo segnale d’allarme se i valori non dovessero rispettare una soglia massima o minima.
Nella confezione sono incluse, oltre all’apparecchio, 2 pile (AAA) e una guida rapida per facilitare i primi utilizzi.
Omron Rs6
Il penultimo strumento per misurare la pressione proposto in classifica, prodotto dall’azienda giapponese Omron, è importato dalla Germania. Al di là di questo, ha diverse particolarità e specifiche davvero niente male.
Innanzitutto, secondo la scheda del prodotto, è il misuratore di pressione da polso più silenzioso e sottile al mondo. Include anche un’utile media delle ultime 3 misurazioni e indica l’ipertensione e l’indicatore di aritmia. Memorizza fino a 90 misurazioni e il manuale d’uso è multilingue (inglese, arabo, belga, ceco e tedesco).
Le sue dimensioni sono pari a 8,7 x 1,4 x 6,4 cm con uno schermo molto grande, in modo da garantire una lettura rapida ed efficace, e pesa solo 81,6 grammi. Include la tecnologia Intellisense e il diametro del bracciale può variare da 13,5 cm e 21,5 cm.
Altro aspetto non indifferente di Omron Rs6 oltre ad essere interamente automatico e il lungo periodo di garanzia, previsto di 36 mesi.
Beurer 659.16
L’ultima macchinetta della pressione che ti proponiamo, prodotta da Beurer, ha un design elegante e innovativo. Ha una lunghezza del polso che va dai 14 ai 19,5 cm.
E’ molto semplice da usare, infatti basta pigiare sul display touch screen, sul quale avrai la possibilità di leggere i dati rilevati e analizzati. Ma i vantaggi non si fermano qui. Oltre ai pulsanti sensor touch, ci sono anche un’interfaccia PC e il cavo USB, utile per ricaricare il dispositivo. E’ previsto il download gratuito del software HealthManager.
La misurazione della pressione e del battito cardiaco avviene in maniera automatica e, inoltre, riesce a fare una media di tutti i valori che sono stati memorizzati. Per essere più precisi effettua una media mattutina e serale dei valori rilevati negli ultimi 7 giorni. Fa anche una classificazione dei risultati di misurazione, memorizza data e ora.
Beurer 659.16 si spegne in maniera automatica. L’accensione deve avvenire in modo corretto, cioè ti avvisa se lo stai utilizzando in maniera errata.
In dotazione sono incluse 2 batterie AAA da 1,5 V.
Come misurare la pressione con uno sfigmomanometro da polso
Esistono diversi metodi per misurare la pressione con uno sfigmomanometro da polso.
Innanzitutto, come abbiamo scritto precedentemente, è necessario nella mezz’ora precedente non fare alcune attività come esercizio fisico, fumare, bere alcolici e, se possibile, mangiare.
Quindi siediti, poggia il braccio su un piano, e posiziona il polso ad altezza cuore. Se non hai possibilità di stare in questa posizione, puoi tenere il braccio lungo il corpo.
Ma attenzione: il braccio deve stare fermo come fosse un robot. Un qualsiasi movimento, anche un semplice tremolio, può far sì che i valori rilevati non siano esattamente quelli veritieri. Questo perché basta anche un piccolo sforzo fisico (e, proprio per questo, è importante misurare la pressione da riposato) per alterare i valori. Magari escono leggermente più alti del normale e ti preoccupi inutilmente oppure ti sembrano positivi quando in realtà non lo sono.
Un altro sistema è quello di mettersi in posizione supina ma anche in questo caso l’avvertenza è la stessa: il misuratore di pressione deve stare vicino al cuore. Puoi aiutarti, comunque, con una coperta, un cuscino o altro: l’importante è restare immobili.
Per quanto riguarda il polso, questo non deve essere mai piegato e il palmo della mano deve essere sempre rivolto verso l’alto.
Una volta trovata la posizione devi azionare il dispositivo.
Nella parte più bassa del misuratore, se ci fai caso, c’è un sensore che deve essere a contatto con l’arteria. A questo punto tira l’estremità del bracciale e schiacciala contro la chiusura con il velcro. Molti misuratori di pressione da polso – alcuni ne trovi anche in questa classifica – hanno un sistema che ti avverte qualora tu non dovessi riuscire a trovare la posizione esatta. Praticamente, ti avvisano nel caso lo strumento non sia stato messo in posizione corretta.
Quando misurare la pressione
Un aspetto molto importante del misurare la pressione è quello di non andare troppo in ansia. Questo perché il cuore è un organo molto delicato e ha bisogno di cura. Ma ciò non deve però costringerti di avere l’obbligo di misurare la pressione ogni giorno.
In ogni caso, però, per misurare la pressione è necessario prendere un momento della giornata in cui tu non abbia fatto troppi sforzi e, soprattutto, non venga da una serata precedente ricca di svago e di alcol. Devi essere, da questo punto di vista ‘vergine’.
Salvo casi particolari, ti basta misurare la pressione un paio di volte a settimana (a meno che tu non senta delle fitte particolari o, comunque, abbia avuto indicazioni diverse dal tuo medico). Per essere più sicuri è importante fare 3 misurazioni consecutive a distanza di un paio di minuti l’una dall’altra.
Il misuratore di pressione da polso è affidabile?
A quest’ultima domanda rispondiamo con un SI.
A riprova di ciò è il fatto che il misuratore di pressione da polso viene usato spesso per calcolare la pressione arteriosa prima delle donazioni di sangue. Certo, se vuoi un esame accurato devi recarti nei luoghi adatti ma se hai necessità di misurare la pressione più volte a settimana non puoi certamente recarti ogni volta dal medico. Sarebbe ingestibile la cosa.
Quindi, al netto di piccolissime imprecisioni, possiamo dire che lo strumento di misurazione della pressione è affidabile. Ora non devi far altro che andare nella nostra classifica e ordinare quello che può fare al caso tuo!