La pesca sa essere un’attività redditizia sotto tutti i punti di vista. Una delle colonne portanti dell’economia italiana, tra l’altro, considerando le bellezze e ciò che offrono i nostri fondali marini dal punto di vista ittico.
Pescare può essere un lavoro per qualcuno, una semplice passione per altri. Chi è meno esperto, chiaramente, può aver bisogno di un supporto più collaudato in caso di pesca estrema e più consistente. Corre in soccorso il cosiddetto mulinello elettrico, anche se questo strumento richiede un’abilità e una competenza di fondo nell’utilizzo.
Indice
Perché comprare un mulinello elettrico
I mulinelli elettrici servono soprattutto quando si pesca a grandi profondità sotto il livello del mare e si necessita, dunque, di strumenti all’avanguardia. Lo sforzo di pescare e recuperare a mano il “bottino” incassato diventa maggiore all’aumentare della profondità. Ecco spiegata l’indispensabilità di codesti strumenti e la maggiore efficacia, in questo senso, rispetto ad un mulinello manuale.
Come scegliere il miglior mulinello elettrico
I migliori mulinelli elettrici si connotano in relazione a determinate caratteristiche che ne esaltano l’integrità e la funzionalità. Vari parametri segnano, in questo senso, il confine tra un buon mulinello e un mulinello inconsistente sul piano strettamente pratico.
Funzionalità
La funzionalità, per l’appunto, implica parametri di valutazione insiti in un mulinello quali potenza, velocità e sistema di recupero e aggancio, ad esempio. Queste 2 ultime funzioni in particolare sono strettamente connesse tra loro e permettono al pescatore di alternare l’uso dello strumento a seconda della situazione e dello sforzo posto in essere. Un aspetto da non sottovalutare.
Voltaggio
L’elettricità dei mulinelli elettrici si attesta sui 12 Volt e 24 V nei modelli più avanzati. In genere, ciò è facilitato dalla dotazione di cavetti da collegare direttamente a bordo dell’imbarcazione. Rilevante, su questo fronte, disporre di una presa quanto più vicina possibile, da collegare in maniera rapida e senza troppi intoppi. Ovviamente, ti consigliamo di prendere la potenza giusta per te. Altrimenti rischi di non saperla ‘gestire’. Fare i passi per gradi è sempre la soluzione migliore.
Accessori
Il cavalletto per la stabilità del mulinello su scogli, pontili e moli, ad esempio, risulta essere comodissimo per chi vuole pescare, ma senza sforzarsi più di tanto. Utilissimo anche il distributore di filo, compatibili con diversi modelli, in grado di agevolare la ripartizione della lenza nella bobina.
Ti segnaliamo, inoltre, la maniglia per mulinello elettrico dal materiale robusto e resistente, in lega di alluminio, facile da installare e utilizzare, sia su acqua dolce che su acqua salata. Valido anche sui mulinelli a tamburo.
Spesso poco considerati, gli accessori sono un valore aggiunto di un pluviometro.
Velocità di calata e recupero
La possibilità di regolare la velocità di discesa nell’acqua e di recupero allo stesso tempo è indispensabile per considerare di buona fattura un mulinello elettrico. Questo perché il pescatore può trovarsi in situazioni particolari in cui c’è bisogno di regolare la velocità a seconda dei casi. In alcuni frangenti la velocità deve essere più bassa, in altri un po’ più spedita. A seconda dei momenti e delle occasioni.
La questione della sensibilità del pescatore è strettamente connessa alla velocità di calata poiché ognuno di essi ha una percezione diversa della situazione e può regolare la velocità a seconda delle proprie esigenze.
In caso di necessità o blocco del sistema elettrico, il mulinello deve consentire eventualmente un recupero a mano con la lenza per non compromettere il pescato. Insomma, presta particolare attenzione a questo aspetto.
Dimensioni
Le dimensioni più contenute sono preferibili per un mulinello elettrico, in maniera tale che lo strumento non risulti ingombrante o pesante all’interno dell’imbarcazione o di una piattaforma. Le dimensioni contenute (nell’ordine dei 20-30 cm) sono ideali per pescare non soltanto ad elevate profondità, ma su fondali di media profondità. A seconda di ciò che ti serve, puoi decidere le dimensioni.
Display
Il monitor installato sul mulinello elettrico presenta vantaggi considerevoli, come ad esempio la misura della profondità di pesca a cui ci si trova e la velocità di avvolgimento che si sta mettendo in atto in quei momenti. Riscontrabile soprattutto nei modelli digitali e in quelli più innovati.
Funzione Jigging
Questa funzione speciale consente di mettere in atto una sorta di “Sali e scendi”. Cosa vuol dire? In pratica rappresenta una tecnica per cui si stimola la curiosità dei pesci come se fossero a contatto con una preda reale e questa modulazione alternata avvicina le prede da pescare in maniera decisamente più facile e immediata. Sistema di presa regolabile secondo schemi con diverse modalità di recupero e rilascio dell’esca.
Migliori mulinelli elettrici
Sul mercato si riscontrano mulinelli elettrici dall’elevata qualità e dalle grandi prestazioni, ancora di più se la pesca viene effettuata a profondità più ampie. Se l’attività di pesca, in particolare, è connessa ad una profondità di almeno 100 metri, il mulinello assume una rilevanza maggiore e quasi obbligatoria in determinati casi.
Gli sforzi, naturalmente, sono minori e le caratteristiche tecniche denotano il successo o meno di una certa cattura. In questo senso, sempre meglio dare un’occhiata a ciò che offre il mercato online, facendo attenzione alle certificazioni di sicurezza e di legge, le quali non possono mai mancare.
Fishing Ferrari KGN 1000 Hi-Speed
Prodotto in acciaio inossidabile, alluminio, dalle dimensioni 20x20x10 cm. Un mulinello elettrico dotato di 2 cuscinetti sigillati e di 1 bobina anodizzata in alluminio. Non far usare a bambini al di sotto dei 36 mesi di età. 2 anni di garanzia dal momento dell’acquisto. In dotazione cavo di alimentazione.
Regolatore di velocità con settaggio in modalità digitale della profondità di pesca. Il contametri è digitale e la massima velocità di recupero si attesta sui 160 metri/minuto.
Blocco del motore in automatico, funzione anti-surriscaldamento. Doppio albero per evitare rotture al guidafilo, di ultima generazione. Limitatore di tensione PTC per prevenire rottura display in caso di sovraccarico di corrente. Disco freno per aumentare la resistenza dell’albero.
Consigliato soprattutto per i più esperti, ma anche per i meno avvezzi alla pesca. Frizione a stella alta precisione e sensibilità: portata massima 20 kg. Trattamento antisalsedine. Bolentino di profondità fino a 1000 metri. Grande potenza anche con prede di grossa taglia e peso. Batteria 12 V.
Kaigen 1000 BA NAX
Mulinello elettrico dalla potenza massima di trascinamento pari a 45 pound. Materiale acciaio inossidabile e alluminio. Componenti e tecnologie di precisione presenti. Grande motore, regolabile tramite controllo digitale. Leggero, veloce, silenzioso e intelligente. In dotazione contafilo e autostop.
Cavi con morsetti a coccodrillo. Batteria 12 V che dura un’intera giornata. Anodizzato nero, telaio in alluminio. Bobina in alluminio. 6 rondelle in carbonio. Controllo della velocità. Sistema Jigging integrato. Possibile impostare la profondità tramite unità digitale regolabile.
Possibile anche il backup della memoria interna. Presenti 2 cuscinetti a sfera. Potenza di traino 35 kg, potenza recupero massima 10 kg. Peso 1630 g. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Pulsante accensione e spegnimento. Bracking motore in fase di sovraccarico. Garanzia 2 anni. Velocità di comando frizione. Linea digitale contatore metri. Linea predisposizione. Nessuna funzione surriscaldamento. Capacità 1000 m/60 lb. Blocco motore automatico.
Daiwa 500 U
2 anni garanzia produttore. Mulinello elettrico leggero e compatto, ideale per una pesca a media profondità. Consigliato l’uso di canne leggere, di media potenza (parliamo di 300/600 grammi). Frizione a stella, telaio in alluminio, tappi in poliammide. Bobina in alluminio, display digitale con indicazione dei metri di profondità.
Cavo alimentazione lungo 2.50 metri. Velocità di recupero sui 170 metri/minuto. Peso 750 g, voltaggio da 12 a 16.8 V. Ideale per la pesca del calamaro con funzione Jigging inclusa. 3 cuscinetti a sfera. Capacità m/lb 470-46. Portata massima di recupero 10 kg. Dimensioni contenute.
La sua frizione sensibile permette di contenere anche prede di una certa consistenza. Potenza massima 11A/132W. Potenza massima di trascinamento 43 kg. Lettura digitale quantità di lenza rilasciata e quantità alzata dal fondo. Il comando Power Lever permette di aumentare o ridurre la potenza a seconda delle esigenze. Lavabile sotto l’acqua corrente al termine della giornata di pesca.
Hifanei
Mulinello elettrico estremamente ridotto nelle dimensioni. Rapporto di trasmissione 6.3:1. 14 cuscinetti modellati. Consigliato soprattutto per i principianti. Leggero, pesa appena 255 grammi. Display per controllo calata e velocità di recupero. Buon rapporto qualità/prezzo. Categoria mulinello per baitcasting. Resistente e di alta qualità.
NA Olympus ecooda 7000LB
Modello di mulinello elettrico dal peso contenuto di 630 g, 7 cuscinetti. Sistema di controllo elettrica. Capacità massima di modulazione 215 metri al minuto. Potenza massima trascinamento 22 kg. Tensione batteria da 12 a 13.8 di V. Garanzia 18 mesi. Ideale e pratico anche pescare su una spiaggia o una roccia. Rapporto di trasmissione 2.8:1.
Shimano Plays4000
Mulinello elettrico dall’elettronica molto sviluppata. Design elegante e sportivo. Altamente resistente grazie alla frizione in carbonio. Sistema jigging preimpostabile. Velocità di recupero 170 m al minuto e potenza di sollevamento pari a ben 50kg. Cavo in dotazione. Garanzia ufficiale 2 anni. Prodotto eccezionale per la pesca sportiva. Alimentazione 12-24 V. Display retroilluminato. Drag 15 kg.