MinisQuante volte ti è capitato di rimanere con lo smartphone scarico? Tante volte immaginiamo e, a questa domanda, sicuramente risponderai “Tanto ho il powerbank”.
Vero, ma quante volte dimentichi di caricare il powerbank e, quindi, è come se ti portassi un oggetto che non serve a nulla?
Per ovviare a ciò, esistono i powerbank solari. Al di là di questo, però, quali sono i suoi vantaggi? Te lo diciamo nel prossimo paragrafo, spiegandoti pure come funziona e, per finire, la nostra consueta classifica.
Altri articoli interessanti:
- Minispeaker: i migliori da scegliere nel 2020
- Cornice digitale: la migliore da scegliere!
- Autoradio Android: la migliore da acquistare!
- Stampante fotografica portatile: vantaggi e modelli migliori
- Monopattino elettronico: come funziona e quale scegliere
Powerbank solare: vantaggi
Il primo vantaggio del powerbank solare è sicuramente il fatto di tutelare l’ambiente. L’energia solare è, infatti, pulita e, quindi, farai sicuramente un favore all’ambiente.
Inoltre, c’è da dire che avere un powerbank solare ti leva l’inconveniente di portare con tre troppi oggetti. Sì, perché con il powerbank, magari, abbiniamo il filo per caricarlo o, ancora, il ‘charge’ per la presa della corrente.
Nulla di tutto questo, con il powerbank solare. Senza dimenticare neppure il fatto che non devi avere l’ansia di caricare il powerbank per non trovarlo scarico.
Ovviamente, nel momento in cui scriviamo, il powerbank solare è un oggetto ‘in crescita’ dal punto di vista tecnologico e, quindi, almeno per il momento, dispone comunque di un cavo per ricaricarsi.
Detto dei vantaggi, ora andiamo a scoprire come funziona il powerbank solare. Anche perché, come puoi immaginare, ha un funzionamento leggermente diverso rispetto a quello tradizionale.
Come funziona un powerbank solare
Il powerbank solare funziona semplicemente posizionando i pannelli di fronte al sole, in modo che possa prendere l’energia necessaria. Non c’è alcun bisogno di attivarlo o disattivarlo, nel senso che se il cielo è nuvoloso e poi esce il sole, non devi cliccare su nessun pulsante di attivazione ma avverrà tutto in maniera automatica.
Il consiglio che ti diamo è di trovare la giusta posizione per accelerare la ricarica in modo che si velocizzi il processo.
Va da sé che, ovviamente, più forte è il sole, più rapida è la ricarica… se ne approfitti!
Ora, però, andiamo a vedere la nostra classifica dei migliori powerbank solari.
Classifica dei migliori powerbank solari
Se ti sei incuriosito ma, ovviamente, la materia può esserti nuova, per semplificare la tua scelta abbiamo stilato la classifica dei migliori powerbank solari che puoi trovare online. Ognuno ha dei propri punti di forza, sta a te scegliere quali sono imprescindibili nella tua scelta.
Leggi tutte le caratteristiche e acquista subito quello che fa al caso tuo!
#1 KEDRON Caricabatterie Portatile Power Bank
Ricarica fino a due iPad e un iPhone 6s contemporaneamente e può essere collegato sia con cavo Lightning che cavo micro USB, anche usati contemporaneamente. Si carica completamente in circa 11 ore. Il powerbank solare, della potenza di 24000 mAh, può fare fino a 500 ricariche.
Pro: Si carica sia cavo che tramite energia solare
Contro: Non ha nessuna uscita USB più ‘potente’ dell’altra
#2 RLERON Powerbank Solare
Tre uscite USB per una potenza di 25000 mAh che ti permettono di caricare tre dispositivi contemporaneamente. Puoi comunque caricare il powerbank anche via cavo, oltre a utilizzare l’energia solare per avere energia pulita.
Pro: Ha tre uscite USB
Contro: Carica un po’ più lentamente
#3 FEELLE Caricabatterie Solare 24000mAh
Con la batteria al 100%, può caricare l’iPhone o un Samsung anche 8 o 10 volte. Ha una potenza di 24000mAh con 3 pannelli solari che lo rendono più veloce rispetto ad altri powerbank della stessa linea. Ha due porte USB che sono impermeabili con 9 luci a LED luminose.
Pro: Dalle 3 alle 5 volte più veloce degli altri powerbank solari della stessa gamma
Contro: Impiega anche 15 ore via cavo per ricaricarsi
#4 RAVPower Pannelli Solari Portatili
24 watt di potenza che danno un’efficacia di ricarica tra il 21.5% e il 23.5%.
Piccolo e facile da trasportare, questo powerbank solare ha 3 porte USB con tecnologia iSmart, cioè è in grado di riconoscere il dispositivo e scegliere la carica migliore. Dispone di 4 ganci per cambiare la posizione e trovare sempre la soluzione ideale per accelerare la carica.
Pro: Se c’è nuvoloso e poi ritorna il sole, si attiva automaticamente
Contro: Non si ricarica con cavo non avendo alcuna batteria all’interno
#5 POWERADD Powerbank Solare Apollo2
Il quinto powerbank solare che ti mostriamo ha un prezzo bassissimo, poco più di 10€, e una potenza di 12000mAh. Dispone di 2 uscite USB e raggiunge i 330mAh di conversione solare.
Può essere caricato anche via cavo e ha due luci a LED per segnalare la tua presenza nelle strade buie, utile in particolare per chi va in bicicletta.
Pro: Prezzo molto basso
Contro: Batteria non potentissima
#6 RAVPower Pannelli Solari Portatili
Piccolo e con le stesse prestazioni dei modelli più grandi. Questo powerbank solare si ricarica ogni qualvolta c’è il sole, anche dopo un periodo di nuvolosità.
Ha un involucro impermeabile e dispone della tecnologia iSmart: riconosce il dispositivo e adatta al dispositivo stesso la ricarica da fare.
Pro: Si attiva automaticamente quando c’è il sole
Contro: Non ha la batteria all’interno
#7 AUKEY Caricabatteria Solare 21W
Ha una carica estremamente veloce, grazie anche al suo particolare design. Ha una efficienza di conversione pari al 23,5%, ben oltre la media di powerbank solari della stessa gamma.
I pannelli sono impermeabili agli agenti atmosferici, che ci sia un caldo afoso o un freddo gelido. Si piega facilmente, in modo da essere facilmente trasportabile.
Pro: Carica estremamente veloce. Quando c’è il sole, anche in 4 o 5 ore.
Contro: Un po ‘pesante
#8 OLEBR Caricatore Solare Powerbank 24000mAh
Quest’ultimo powerbank solare ha una potenza di 24000mAh e 3 porte USB, per caricare contemporaneamente più dispositivi.
Al 100%, può caricare un iPhone 6 circa 8 volte, il Samsung S6 grosso modo 6 volte e l’iPadAir spesso 2 volte. Include due luci a LED, adatte per chi va in campeggio o in bici ed è estremamente sicuro, poi si blocca la ricarica quando ha raggiunto il 100%.
Pro: Può caricare più volte iPhone e cellulari Samsung
Contro: Solo l’8% di conversione solare