Vuoi provare un gioco diverso, uno sport differente dalla massa? Oppure, ti piace il tennis ma preferisci una versione più soft? Allora leggi il nostro articolo sulla racchetta paddle, uno strumento fondamentale per giocare al paddle tennis.
Prima di cominciare, però, alcune piccole cose per farti capire di cosa stiamo parlando. La racchetta paddle è simile alla racchetta da tennis ma con alcune differenze: non ha le reti ma è solida.
Il paddle tennis, infatti, è nato in America nel 1898 e si gioca su un campo relativamente piccolo, 20 metri per 10 metri.
Non esiste il cosiddetto fuori campo, quindi la pallina non andrà mai oltre il rettangolo di gioco poiché a protezione del campo stesso ci sono vetri e griglie.
Attenzione, però: non è possibile interagire direttamente con queste.
Tornando alla racchetta paddle, oltre a non avere la corda, un’altra differenza consiste nel fatto che non è una superficie unica e piana ma ha dei piccoli forellini e la palla può essere anche quella del tennis stesso.
Se pensi che sia uno sport di nicchia o, comunque, poco praticato, sei completamente fuori strada.
Oggi sempre più persone acquistano le racchette paddle poiché a partire dagli anni ‘90 in poi c’è stato un vero e proprio boom di questo sport, grazie al traino della città di Roma, che, sfruttando il parallelismo con il tennis (nella Capitale italiana si tengono tornei di tennis di livello), ha fatto letteralmente da traino. Nel 2016, inoltre, a Taranto è stato realizzato il primo campo di paddle a Lama.
Insomma, ora basta dilungarci troppo e cominciamo subito nel capire come comprare la miglior racchetta paddle per te.
Non ci limiteremo solo a questo, ma concludere il tutto con una speciale classifica delle principali racchette paddle. Un aiuto che ti diamo, soprattutto se ti stai affacciando ora a questo bellissimo sport!
Prima di proseguire, voglio elencarti una serie di articoli che potrebbero interessarti:
- Pennarello 3D: quali sono i migliori modelli in commercio
- Televisori curvi: qual è il miglior modello da acquistare
- Materasso gonfiabile matrimoniale: quali sono i migliori?
Come scegliere una racchetta da paddle
Ci sono tanti aspetti da valutare per scegliere una racchetta da paddle e noi ne abbiamo scelte 5, che riteniamo assolutamente fondamentali e non trascurabili per giocare al meglio.
Impugnatura
L’impugnatura, definita anche grip in gergo tecnico (da non confondere, ovviamente, con il grip dell’auto) è una delle parti più importanti che compongono la racchetta da paddle. Questo perché è a stretto contatto con la mano del giocatore e, quindi, prima di tutto è necessaria cambiarla ogni qualvolta tu senti che la presa non è più come una volta.
Inoltre, devi valutare bene la grandezza. Fai dei testi e poi scegli la grandezza giusta per te. Ricorda che se cambi l’overgrip in maniera evidente, ciò influisce anche sul complesso della racchetta da paddle.
Peso
A incidere sul peso è il materiale con cui viene fabbricata la racchetta da paddle. Non è detto, ovviamente, che più pesante e più i materiali siano migliori ma ciò incide da tanti fattori.
In generale, però, possiamo dire che il peso dipende da tanti fattori.
Non credere alla vulgata popolare che un peso minore previene di per sé gli infortuni perché questi ultimi possono derivare da tantissimi aspetti. In ogni caso, però, se vuoi delle linee guida globali, per le donne il peso non deve superare i 370 grammi, per gli uomini 385.
Infine, vogliamo sottolineare che il peso non è uguale al bilanciamento: esistono racchette paddle pesanti ma non bilanciate così come racchette leggere bilanciate.
Spessore
Cominciamo dalle dimensioni regolamentari.
La racchetta da paddle non può superare i 38 millimetri di spessore. Uno spessore che si avvicina a questa misura ti garantisce una maggiore velocità in uscita. Ma questo vale solo se sei un professionista (altrimenti tutti avrebbero la racchetta che sfiora il limite regolamentare) ma se sei all’inizio puoi anche prendere una racchetta da paddle con uno spessore limitato.
Materiali
Qui è impossibile dare dei consigli duraturi nel tempo perché le racchette da paddle seguono le evoluzioni tecnologiche e anche i trend.
Oggi, però, possiamo dire che grossomodo sono composti da fibre di vetro e fibre di carbone. La prime garantisce una maggiore flessibilità e una migliore uscita della pallina ma, in compenso, ha poca rigidità. La fibra di carbonio, invece, garantisce, proprio per questo, un miglior controllo e una maggiore potenza.
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, la parte interna è composta da gomma, in particolare di due tipi: EVA, completamente liscia che dà maggiore velocità ma meno potenza e fa sì che la pallina stia più a contatto con la racchetta da paddle, e FOAM, che conferisce una maggiore flessibilità.
Forma
Esistono tre forme per le racchette paddle, e non riguarda solo l’aspetto estetico.
Rotonda: ha un bilanciamento verso il manico che la rende adatta per i principianti e garantisce un’ottima presa.
A lacrima: possiamo dire che è un ibrido tra la forma rotonda e quella a diamante e, quindi, è adatto per giocatori mediamente esperti.
A diamante: è rivolta proprio ai professionisti perché garantisce un’ottima potenza del tiro che dovrai controllare. E, ti assicuriamo, che il controllo è veramente difficile!
Classifica delle migliori racchette da paddle
Non ti facciamo perdere ulteriore tempo e, quindi, ti mostriamo subito le 7 racchette da paddle che riteniamo migliori.
#1 Dunlop
Estremamente potente, controllo ottimale e con rifinitura opaca nera abbellita da motivi blue fluorescente e giallo. Tubo in fibra di carbonio con nucleo e telaio da 38 millimetri.
Pro: Molto maneggevole
Contro: Adatta in particolare agli esperti
#2 Adidas Racchetta Paddle Essex Carbon Attack
Permette di avere un grande controllo, realizzato in gomma EVA soft performance. Profilo di 38 millimetri, peso di 360 grammi, è particolarmente indicata per giocatori esperti.
Pro: Estremamente maneggevole
Contro: Non adatta a principianti
#3 Head
Questa racchetta da paddle ha la gomma Comfort Foam, garantendo un’uscita e una potenza niente male. Telaio flessibile e struttura in fibra di carbonio, piatto in fibra di vetro e nucleo in schiuma. Design gradevole, pesa tra i 360 e i 375 grammi.
Pro: Design gradevole
Contro: Non include l’overgrip
#4 Head Graphene XT Alpha Ultimate Orange
Gomma FOAM Ultra Soft per alte prestazioni, forma a diamante e tecnologia Graphene XT per abbinare controllo e comfort.
Cornice al 100% in carbonio e di 38 millimetri, così come il nucleo, forma a diamante e pesa più o meno 375 grammi.
Pro:Ottima impugnatura
Contro: I principianti potrebbero avere delle difficoltà
#5 Dunlop – Impact X-treme
Il controllo e la potenza sono garantiti anche sui bordi, profilo piatto e nucleo in EVA Super Flex. Costruzione in grafite al 100%, questa racchetta da paddle ha un profilo da 38 millimetri e pesa tra i 355 e i 370 grammi.
Pro: Adatta anche per una donna
Contro: Non include la custodia
#6 Dunlop – mod. Titan 16
Pensata e realizzata per professionisti, la penultima racchetta da paddle che abbiamo inserito in questa classifica è un modello unico oversize a profilo piatto con nucleo Mega Flex da 38 millimetri.
Grazie alla tecnologia Power Bar adatta il bilanciamento alla situazione in gioco.
Pro: Tante funzionalità
Contro: Forse la racchetta può essere fin troppo leggera
#7 Dunlop – Inferno Elite LTD
L’ultima racchetta da paddle che ti proponiamo è un modello esclusivo della Dunlop. Design bellissimo con tubo in fibra di carbonio e nucleo Super Flex da 38 millimetri.
Il telaio è in carbonio e il viso in fibra di vetro.
Pro: I principianti potrebbero non saper godere di tutte le peculiarità
Contro: Esteticamente molto bella