Se hai un piccolo prato, non vuoi generare altre emissioni per l’ambiente, opta per i rasaerba elicoidali manuali. Non ne hai mai sentito parlare? Allora bisogna rimediare!
In questa guida parleremo del loro funzionamento, su quali caratteristiche bisogna puntare, i vantaggi e la manutenzione.
Sei pronto? Cominciamo subito!
Ricordati che ci sono anche altri tipi di tagliaerba che potrebbero fare al caso tuo:
- Tosaerba a scoppio semovente
- Robot tagliaerba con filo perimetrale
- Concimi stallatici: cosa sono e quali sono i migliori
- Scarificatori per prato: quali sono i migliori modelli in commercio
- Potatori telescopici manuali: come fare la scelta giusta!
Rasaerba elicoidali manuali: come funzionano
I rasaerba elicoidali manuali sono dotati di lame a taglio elicoidale, cioè che si muovono in collegamento con le ruote che girano ogni qualvolta lo usi.
Generalmente, un rasaerba di questo tipo è dotato di un cestello per raccogliere l’erba che hai tagliato e la particolarità è il taglio netto dell’erba che sembra fatto in maniera geometrica.
Ha, ovviamente, un’impugnatura e tu non devi far altro che camminare come se stessi portando un passeggino!
Rasaerba elicoidali manuali: come scegliere il migliore
Abbiamo selezionato 4 caratteristiche per scegliere il miglior rasaerba elicoidale manuale.
Peso
Leggero ma non troppo. I primi rasaerba elicoidali arrivavano a pesare anche 20 chili ma oggi non è più così. Un buon strumento può pesare anche meno di 10 chili, garantendo comunque prestazioni ottimali.
Dimensioni
Qua dobbiamo parlare sia di dimensioni totali sia delle ruote.
Il rasaerba elicoidale manuale non deve essere troppo grande sia perché è di sé un attrezzo utile per piccoli spazi e sia perché poi risulterebbe scomodo da maneggiare. Potresti trovare rasaerba elicoidali con ruote grandi che, se da un lato lo rendono più maneggevole, dall’altro potrebbero rovinare il terreno, quindi occhio!
Impugnatura
Un’impugnatura non ergonomica sarebbe un grande problema perché potrebbe sovraccaricare il lavoro con le mani e provare dei dolori. Quindi, oltre alla comodità (e questa è strettamente personale), tutela le tue mani.
Accessori
L’accessorio che spesso manca nei rasaerba elicoidali manuali è il cesto per raccogliere l’erba. Ed è fondamentale, altrimenti ti ritroveresti di nuovo a fare il giro del parco per raccoglierla. E tu ti annoi al sol pensiero, vero?
Quando è utile un rasaerba elicoidale manuale
Prima di occuparci della manutenzione, capiamo quando è utile usare un rasaerba elicoidale manuale. In primis per prati di piccole dimensioni, dove non serve avere un tagliaerbe elettrico potente. Inoltre, quando il terreno è regolare e abbastanza liscio: occhio che, all’opposto, un terreno sconnesso potrebbe essere problematico per un rasaerba manuale.
Cerca di non aspettare che l’erba diventi troppo alta perché, in questo caso, il rasaerba elicoidale potrebbe avere delle difficoltà. Quindi, se decidi di usarlo, ricorda che ogni tanto devi tagliare l’erba.
E’ ideale per spazi piccoli. È così anche perché, funzionando a mano, dovrai camminare per tutto il prato. Certo, così fai anche un po’ di attività fisica che non fa mai male.
Infine, è l’ideale se vuoi tutelare l’ambiente: zero emissioni, zero consumi. Meglio di così?!
Rasaerba elicoidali manuali: manutenzione
Ricorda che la manutenzione per il rasaerba deve essere periodica e non puoi trascurarla.
Un esempio? Le lame, a cui devi dare sempre un occhio. Certo, ci sono anche le lame auto-affilanti che non hanno bisogno di cure quotidiane (costano però di più) ma sono pur sempre lame a contatto con l’erba.
Inoltre, come dicevamo prima, non usarlo quando l’erba è alta perché non solo rischi di fare il doppio della fatica ma anche perché le lame, anche auto-affilanti, si deterioreranno più facilmente e sarai costretto a cambiarle.
Infine, dopo ogni utilizzo lava il rasaerba per evitare il formarsi di ruggine che possano andare a intaccare gli ingranaggi e non essere più oliosa come un tempo. A proposito di olio, non dimenticare che ci sono anche le ruote da curare: oliare anche queste ti porterà dei benefici non indifferenti. Il rasaerba durerà di più e funzionerà meglio.
Quali sono i migliori rasaerba elicoidali manuali
#1 Bosch AHM 30
Alimentazione manuale, peso di 6,4 chili e dimensioni pari a 460x460x425 millimetri. Ha 4 lame, ed è disponibile sia di colore rosso che blu. Minimal sia come design che come accessori, ideale per chi non pretende molto.
Pro: Non è necessario spingere molto per tagliare l’erba
Contro:Non c’è il cesto per raccogliere l’erba tagliata
#2 GRIZZLY Tagliaerba manuale elicoidale 300-3
Lame elicoidali in acciaio auto-affilanti per garantire un taglio perfetto la cui larghezza è di 30 centimetri. Telaio in metallo, manico ripieghevole e regolabile in altezza. Il cesto di raccolta, che può contenere fino a 18 litri, è incluso.
Pro: Include il cesto di raccolta dell’erba
Contro: Per prati di grandi dimensioni potresti avere difficoltà
#3 Gardena falciatrice elicoidale 400 C
Manubrio ergonomico con impugnatura e deflettore e il taglio è senza attrito. Realizzato in plastica, può tagliare fino a 250 m² grazie alla sua larghezza di lavoro di 40 centimetri.
Pro: Manubrio ergonomico
Contro: Il cesto per la raccolta va acquistato a parte
#4 AL-KO SoftTouch 380 HM
Cilindro a 5 lame per garantire un’alta qualità del taglio, le lame non entrano in contatto tra loro e quindi sembrerà che l’erba sia stata tagliata con la forbice. Estremamente silenzioso e maneggevole, pesa 9 chili e 800 grammi.
Pro: Cilindro a 5 lame
Contro: Su terreni un po’ sconnessi potresti avere delle difficoltà
#5 AL-KO SoftTouch 2.8 HM
Si alimenta meccanicamente e pesa 7 chili e mezzo. Il cilindro è a 5 lame, le lame non sono auto-affilanti ma comunque garantiscono un taglio netto all’erba senza essere costretti a ripassare più volte.
Pro: Molto maneggevole
Contro: Le lame non sono autoaffilanti
#6 WOLF Garten 15A-AA-650 TT
Puoi regolarlo fino a 4 posizioni, da 1,3 a 3,8 centimetri. Cinque lame a contatto con il rullo di queste ultime che è composto da piccoli cuscinetti. Realizzato in metallo, disponibile di colore rosso e nero, pesa 7,53 chili. Sconsigliato l’uso in caso di erba bagnata.
Pro: Il rullo delle lame presenta dei comodi cuscinetti
Contro: Scomodo se l’erba è bagnata
#7 Einhell GC-HM 40
Regolazione dell’altezza di taglio da 15 a 35 millimetri e raccomandato per prati che non superano i 250 m² di superficie. Comode le ruote grandi che, dall’altro lato, non rovinano il terreno. Pesa 7,24 chili.
Pro: Ruote grandi e comode ma che non rovinano il terreno
Contro: Con l’erba alta non è adatto