Fra le tante carte bancarie, una delle più interessanti è la Spider. Si tratta di un prodotto messo a disposizione da Monte dei Paschi di Siena “MPS”, ad oggi riconosciuto come uno dei gruppi bancari più importanti in Italia. La carta Spider vanta una tecnologia innovativa, completamente rivoluziona-ria e con molti vantaggi in più rispetto ad una tradizionale.
Quali sono le principali caratteristiche?
Il punto di partenza riguarda la natura stessa della carta. Diversamente da altri prodotti, la Spider fa parte delle carte prepagate ricaricabili con IBAN. L’utilizzatore della stessa può così utilizzare la propria Spider come una normale carta di pagamento all’interno di tutti i negozi abilitati, attraverso il circuito Visa Electron e Pago-bancomat. È inoltre data la possibilità di poter prelevare contante attraverso tutti gli ATM italiani ed esteri (secondo le restrizioni esposte dal contratto) in modo rapido e vantaggioso.
Sempre attraverso il circuito Visa, la carta Spider può essere utilizzata per effettuare acquisti online in totale sicurezza. È inoltre possibile effettuare ricariche, farsi accreditare lo stipendio, la pensione e molto altro.
Un secondo servizio, messo a disposizione per i clienti che decidono di beneficiare della carta Spider MPS, riguarda la fruizione della modalità Internet Banking. Attraverso il sistema online è ad esempio possibile ricaricare il proprio cellulare o portare a compimento transazioni di pagamento quali: MAV, bollettini e così via.
La stessa gestione, oltre a poter essere eseguita attraverso computer, può altresì essere controllata tramite la comoda applicazione per dispositivi mobili. È disponibile per tutti i sistemi operativi (iOS e Android), è intuitiva e permette di controllare la propria carta in qualsiasi posto dotato di connessione ad internet.
Carta Spider MPS Costi e commissioni
Passando alle spese ed alle commissioni, la Spider del gruppo bancario MPS non richiede specifici costi di apertura. È invece presente il tradizionale e consueto canone annuo, pari a 10 euro. Per le commissioni, è possibile differenziare i prelievi in zone extra UEM e quelli effettuati tramite circuito Visa Electron in zona UEM. Le stesse ammontano rispettivamente a 4 euro e a 2,10 euro. Sono in-vece pari a zero le commissioni Bancomat su ATM del gruppo MPS.
Quanto ai metodi di ricarica, è invece possibile ricordare la ricarica allo sportello (attraverso denaro contante) con una commissione pari a 2,50 euro. Allo stesso prezzo troviamo la ricarica con addebito diretto in CC. Oltre ciò, la ricarica effettuata tramite Internet Mobile Banking viene proposta ad un costo di 1 euro.
Per concludere, l’ammontare massimo annuo è pari a 10.000 euro, il limite giornaliero prelevabile è invece pari a 1000 euro, con singole operazioni aventi massimali ordinari pari a 250 euro.