Come molti sapranno già, soprattutto chi ci è passato, può capitare che degli eventi vengano annullati o posticipati per svariate ragioni. Soprattutto nell’ultimo anno, però, tale fenomeno è sensibilmente aumentato, chiaramente in relazione con la pandemia e le restrizioni che ne sono conseguite.
Se siete fra le persone che hanno usufruito di questo servizio e vorrebbero sapere come funziona il rimborso di Ticketone, questo articolo fa al caso vostro.
Evento annullato o rinviato
Prima di tutto bisogna capire la natura della cancellazione dell’evento: è stato semplicemente rinviato oppure per quell’anno non viene più proposto? Questo perché il sito gestisce le due pratiche anche separatamente, senza che sia necessario ricorrere ad un rimborso.
Evento rinviato
Può succedere che un evento venga semplicemente rimandato, poiché al momento non si sono verificate le circostanze affinché possa sussistere. In questo caso, Ticketone afferma che i biglietti già acquistati rimangono validi fino alla nuova data, che naturalmente verrà indicata dallo stesso sito in un’apposita sezione.
Si tratta di un’informazione che può richiedere tempo per essere caricata, anche in relazione alla gestione autonoma dei singoli eventi; pertanto, si invitano sempre i clienti a monitorare il portale per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti.
Comunque, non siete obbligati ad accettare la nuova data di evento, in quanto si può decidere di richiedere il rimborso. In questo caso, però, il biglietto perde di valore e non potranno essere più riutilizzati in altre circostanze.
Un’alternativa interessante al rimborso è costituita dalla rivendita autorizzata, molto utile soprattutto quando è il cliente stesso a non potersi recare all’evento. In questo caso, potete avvalervi del sito FanSale, appartenente allo stesso Ticketone, dove poter rivendere il pass di ingresso agli stessi prezzi originali.
Evento annullato
In questo punto il discorso cambia, poiché una volta che la data viene cancellata, il biglietto stesso perde di valore, senza che possa essere riutilizzato.
Secondo il Decreto Cura Italia n.18 del 2020 è lo stesso Organizzatore dell’evento a decidere la modalità di rimborso e, soprattutto, può avvenire entro un termine preciso, indicato dallo stesso sito di Ticketone. Oltre quelle date infatti (che si differenziano da evento a evento) non è più possibile richiedere il rimborso che, quindi, come si comprende, non si tratta di una procedura automatica, ma di una richiesta che deve partire dall’acquirente stesso.
È importante ricordare che, una volta avviata, risulta irreversibile: ciò significa che il biglietto non può più essere ripristinato!
Come si richiede il rimborso TicketOne
Per prima cosa bisogna collegarsi alla pagina dedicata e scegliere dove inviare la richiesta. Difatti, ad ogni tipologia di acquisto, corrisponde un inoltro differente, con relativo inserimento di dati personali.
Come noterete, ci sono tre modalità di gestione della pratica:
- La prima riguarda i biglietti o abbonamenti che vi trovate fisicamente nelle mani e per i quali disponete, pertanto, di due codici presenti su di esso: codice della carta fiscale e il sigillo fiscale, entrambi indicati sotto la linea di demarcazione e, rispettivamente, con i nominativi “Carta” e “S.F.”.
- La seconda modalità è rivolta a coloro che hanno effettuato l’acquisto, ma avrebbero ritirato il prodotto una volta recatisi sul posto. Nessun problema, perché vi basteranno il numero d’ordine, che trovate nella mail di conferma (se non vi risulta, controllate nella Spam) e l’indirizzo mail di chi ha effettuato l’acquisto.
- L’ultima opzione è per chi desidera convertire i voucher ricavati da un evento musicale annullato in soldi reali, tenendo conto che bisogna richiederlo entro dei termini ben precisi e che il valore dello stesso voucher deve essere intero.
A questo punto, avendo inserito i dati correttamente, bisogna attendere al massimo 60 giorni affinché vengano evasi i rimborsi, che possono essere di due modalità:
- Voucher utilizzabili sullo stesso sito di Ticketone entro 36 mesi dalla data di emissione e solo per eventi che riguardano lo stesso Organizzatore: per capire quali sono è sufficiente inserire il codice del voucher in questa pagina.
- Riaccredito sullo strumento di pagamento utilizzato per acquistare i biglietti o bonifico.
La modalità verrà comunicata dallo stesso sito in fase di verifica della richiesta di rimborso e l’importo restituito è al netto dei diritti di prevendita.