Rosario, icone e statue sacre

Le statue sacre e i fedeli

I cattolici usano diversi oggetti simbolici per pregare. Una croce o un crocifisso ricorda loro il sacrificio di Gesù sulla croce e la sua risurrezione. Altri accendono anche una candela per creare l’atmosfera giusta per sentire la presenza di Dio.

I cattolici possono usare un rosario mentre meditano sulla vita di Gesù e invitano Maria a offrire le loro preghiere a Dio.  Le chiese hanno sempre al loro interno le statue sacre di Maria e di alcuni santi. I cattolici non adorano Maria o i santi, ma chiedono di pregare Dio per loro. Questo è noto come intercessione.

Le statue possono anche aiutare a focalizzare la mente di una persona su un aspetto della preghiera o dell’adorazione. Ad esempio, una statua di Gesù sulla croce può aiutare a ricordare il sacrificio di Gesù. Le statue sacre fungono da aiuto visivo per il fedele.

Le statue sacre come riferimento per la preghiera

Il culto è una parte essenziale della fede di un cristiano. I cristiani adorano Dio per ringraziarlo del suo amore, chiedere perdono per i loro peccati e cogliere la sua volontà.

La preghiera è un modo importante per sperimentare Dio, il credente può comunicare con Lui. Portando i loro problemi a Dio o chiedendo perdono e aiuto, si avvicinano a Lui.

I cristiani descrivono la preghiera come una conversazione con Dio. La preghiera può essere silenziosa o pronunciata ad alta voce. Può usare parole fisse o parole ispirate dal momento. Nella preghiera, i cristiani elevano le loro menti e cuori a Dio.

La maggior parte dei cristiani crede che la preghiera approfondisca la fede di una persona. La preghiera può aiutare il credente a comprendere meglio cos’ha Dio in serbo per loro.

Statue sacre e gli altri elementi presenti in Chiesa

Le chiese cattoliche sono tradizionalmente costruite a forma di croce, con la sommità della croce rivolta verso Gerusalemme. Questo ricorda alle persone che la croce e la morte di Gesù sono elementi fondamentali nella quale si estrinseca la fede cristiana.

L’estremità orientale della chiesa si chiama santuario e contiene l’altare – una tavola in cui il pane e il vino sono benedetti durante l’Eucarestia – il leggio, dove il sacerdote legge la Bibbia durante la messa, il pulpito dove il sacerdote pronuncia i sermoni ed almeno un crocifisso.

Alcune chiese cattoliche moderne sono costruite in forma circolare con l’altare nel mezzo. Il cerchio simboleggia l’uguaglianza di tutti gli esseri umani. La chiesa ricorda ai cattolici che l’amore di Dio e la morte di Gesù sono per tutte le persone, indipendentemente dal loro background, razza, istruzione o condizione finanziaria. Intorno alla chiesa ci sono 14 immagini incorniciate, note come le Stazioni della Croce; mostrano gli eventi che conducono alla crocifissione di Gesù.

Altre caratteristiche che si possono trovare nella Chiesa cattolica includono l’acquasantiera, un piccolo bacino contenente acqua santa e in cui i cattolici si immergono la mano per fare il segno della croce per rinnovare le promesse del battesimo. Le statue sacre di figure religiose, ad esempio Cristo, Maria o santi. Le vetrate che spesso raffigurano le storie bibliche oppure gli insegnamenti religiosi. L’organo che suona durante i momenti principali della messa non può assolutamente mancare. Infine il confessionale, ossia un piccolo armadio dove i cattolici possono confessare i loro peccati al sacerdote onerato a sua volta dal divieto di divulgare quanto appreso a terze persone.

Le statue sacre sono oggetti presenti nella Chiesa; alcune riproducono i punti principali del Cristianesimo, altre servono come punto di riferimento per il fedele quando si dedica alla preghiera.

Articoli simili