Sei sempre in giro ma hai necessità di dover scansionare dei documenti e vai ogni volta nel panico? La tecnologia, sempre più mobile e versatile, ti aiuta in tal senso. Infatti, devi sapere che sul mercato ci sono gli scanner portatili che hanno le stesse funzioni degli scanner fissi, solo che sono più leggeri e puoi portarli dove vuoi.
In questo approfondimento ti diremo come funziona uno scanner portatile, le caratteristiche per sceglierlo al meglio e, come sempre, la nostra classifica.
Prima ti alleghiamo altri articoli interessanti che dovresti leggere:
- Stampante 3d economica: a cosa serve e quanto costa!
- Powerbank solare: i migliori da scegliere nel 2020
- Autoradio Android la migliore da acquistare!
- Zaino per pc da 17 pollici: quali sono i migliori
- Stampante fotografica portatile: vantaggi e modelli migliori
Cominciamo subito!
Come funziona uno scanner portatile
Lo scanner portatile funziona quasi esattamente come gli scanner che sei abituato a vedere negli uffici.
Praticamente inserisci un foglio (gli scanner più innovativi ti permettono di scannerizzare anche un fascicolo con più fogli) e ti ritroverai il foglio in formato digitale.
Attraverso un cavo USB, poi, puoi portarlo sul tuo PC – laptop o fisso che sia – o sul tuo telefono o, ancora, archiviarlo nella memoria dello scanner stesso.
Alcuni di essi, inoltre, hanno un display che fa praticamente da monitor in cui puoi vedere tutte le informazioni. E la velocità? Beh, come avrai modo di leggere non ha nulla da invidiare a quelli tradizionali: si parla anche di 2 secondi a foglio!
Come scegliere il miglior scanner portatile
Essendo un prodotto non particolarmente datato, scegliere il miglior scanner portatile non è semplice e, per questo, abbiamo scelto 6 caratteristiche che devi valutare con la massima attenzione.
Design
Il design è un fatto puramente estetico.
L’occhio vuole la sua parte ovviamente, ma se non hai particolari esigenze da questo punto di vista non è considerato un fattore imprescindibile. Se, però, d’altra parte, sei una persona che cura molto la sua immagine, allora il discorso è esattamente l’opposto: scegli uno stile che possa rappresentarti al meglio.
Alimentazione
Molto molto importante.
La stragrande maggioranza degli scanner portatili ha l’alimentazione in USB e, spesso, è incluso anche un cavo ad hoc. Essendo la più diffusa, ovviamente puoi tranquillamente optare per questa soluzione ma ricorda che deve anche essere compatibile con il powerbank che usi per il telefono.
Essendo portatile, la batteria potrebbe scaricarsi e metterti nei casini!
Velocità
In un mondo che va sempre più veloce, la rapidità di esecuzione è fondamentale. Per molti, infatti, la velocità è quasi l’unica cosa che conta. E, soprattutto se sei un freelance, hai un’attività o, comunque, hai molto a che fare con le persone, non ce la sentiamo di biasimarti.
Ovviamente, più lo scanner è veloce e più il costo sale ma questa è l’altra faccia della medaglia che, siamo sicuri, qualora la velocità dovesse essere un fattore importante, non la valuti nemmeno. Gli scanner portatili veloci possono scannerizzare anche un foglio in due secondi.
Risoluzione
Espressa in dpi (punti per pollice), la risoluzione sta a indicare la qualità dell’immagine scannerizzata. Va da sé che più è alta e più la qualità cresce.
Generalmente ci sono 4 tipi di risoluzione: 300, 600, 900 e 1200 dpi. Quest’ultima è, ovviamente, la migliore ma generalmente anche la più costosa.
Formato fogli
Tutti gli scanner portatili, salvo eccezioni, supportano il formato dei fogli A4. Al di là dell’aspetto classico, però, se hai delle particolari esigenze devi controllare bene la scheda del prodotto perché rischieresti di aver fatto un acquisto praticamente inutile.
Come fare per non sbagliare? Semplicemente, valuta prima ciò che ti serve e poi fai l’acquisto.
Display
Molto importante, presente negli scanner portatili più innovativi. Alcuni sono a LED e ti mostrano lo stato di salute dello scanner stesso, permettendoti di velocizzare le operazioni. Infatti, sul display generalmente ci sono le informazioni sulla carica della batteria, su quanti fogli mancano e anche la memoria rimanente.
Classifica dei migliori scanner portatili
Chiudiamo il nostro approfondimento sugli scanner portatili con la classifica dei migliori presenti su internet.
#1 Brother DS620 Scanner Portatile
Il primo scanner portatile che ti presentiamo in questa classifica è compatibile con diversi sistemi operativi, da Ios a Linux. Dispone di un alimentatore USB e ha una risoluzione di 600×600 dpi con una velocità di 7.5 pagine per minuto.
Include, inoltre, una custodia protettiva e può scansionare schede e biglietti da visita.
Pro: Compatibile con diversi sistemi operativi
Contro: Le immagini devono passare necessariamente per lo scanner portatile
#2 Canon P 208 II Scanner Sheetfeed
Pesa 590 grami e ha dimensioni per 31,2 x 8,9 x 4 centimetri. Processore Intel con un’interfaccia USB e può scansionare fascicoli di 10 fogli senza essere costretto a inserirne uno per volta perdendo un mucchio di tempo. Molto comodo e leggero.
Pro: Può scansionare fascicoli di 10 fogli senza inserirli uno per uno
Contro: Non è compreso l’adattatore wifi
#3 IRIScan Book Executive 3
Molto leggero e senza cavi, puoi scansionare libri, riviste e giornali a 300, 600 o 900 dpi.
Scanner portatile molto veloce poiché impiega 2 secondi per immagini in bianco e nero e 4 secondi per quelle a colori. Inoltre, effettua una scansione diretta in PDF e JPEG che puoi trasferire, via Wi-Fi a iPad, iPhone o Mac.
Pro: Include la scansione diretta a PDF e JPEG
Contro: Le batterie si scaricano molto velocemente
#4 AOLECA Scanner Portatile 900DPI
La particolarità del penultimo scanner portatile di questa classifica è l’allarme a LED ‘over-speed’: qualsiasi distorsione di velocità ti verrà segnalata in modo che tu possa accorgertene in tempo se qualcosa non va. Ha una risoluzione di scansione da 300, 600 e 900 dpi in bianco e nero e a colori.
Inclusi nel prezzo ci sono il software di riconoscimento ottico dei caratteri e una custodia nera. Il display indica la carica della batteria, la memoria e la risoluzione selezionata così da avere tutto sotto controllo.
Pro: Include l’allarme a LED di ‘over-speed’
Contro: Non puoi scansione più fogli A4 in un unico PDF
#5 Epson Workforce DS-30 Scanner Sheetfeed
Pesa solo 325 grammi e ciò lo rende facilmente trasportabile ovunque tu voglia. È alimentato da un’uscita USB 2.0 e ha un’interfaccia estremamente intuitiva. Dispone di un software interno molto avanzato e nella confezione sono compresi anche la borsa per il trasporto e il cavo USB.
Pro: Puoi lavorare anche se non sei al PC
Contro: Prezzo un po’ elevato