Hai amici che posseggono un prato ben curato, senza alcuna erbaccia e hai provato un pizzico di invidia? Semplicemente devi comprare uno tra i tanti scarificatori per prato in commercio, strumento utilissimo per chi ha un proprio giardino e vuole tenerlo in ottimo stato.
Se, però, non sai cosa di cosa stiamo parlando, stavi cercando altro e ti sei ritrovato qui sul nostro portale o, ancora, stavi facendo proprio una ricerca sullo scarificatore per prato, ti ritrovi nel posto giusto.
Oltre a fornirti la classifica di quelli che riteniamo i migliori presenti sul mercato, partiremo proprio dalle base, cioè dallo spiegarti che cos’è, sulla differenza tra lo scarificatore per prato manuale, a scoppio, elettrico e, infine, su come fare per scegliere il migliore.
Cominciamo subito spiegandoti che cosa sono gli scarificatori per prato!
Questi articoli potrebbero interessarti:
- Concimi stallatici: cosa sono e quali sono i migliori
- Miglior affilacatene motosega automatico
- Rasaerba elicoidali manuali: i migliori modelli in commercio
- Cuccia per cane riscaldata: come funziona!
- Scegliere il miglior tosaerba a scoppio semovente
Cos’è uno scarificatore/arieggiatore
Lo scarificatore/arieggiatore è quello strumento che ti permette di liberare il tuo giardino dalle foglie secche, dal muschio, dall’erba e da tutti i detriti che si accumulano, soprattutto nel periodo invernale.
Proprio per questo, dispone di un rullo con artigli che, in qualche modo, pettinano il prato mettendolo a nuovo.
Hai presente quando vai dal barbiere che ti sistemi i capelli facendoli sembrare quasi nuovi? Ecco, è la stessa cosa!
Inoltre, lo scarificatore per prato va dritto in profondità e, con le sue lame in acciaio, può sfiorare i 10 centimetri di profondità. A che serve andare così a fondo? Per fare in modo che il terreno non si compatti e lasci spazio ad aria e acqua che devono entrare nel terreno.
Esistono, però, almeno tre tipi di scarificatore presenti sul mercato: manuale, a scoppio ed elettrico.
Quali sono le differenze? Andiamo a vederle!
Scarificatori per prato: manuali
Partiamo dallo scarificatore manuale, il più economico e il più adatto per chi non è un esperto del settore e vuole cominciare con qualcosa di soft.
Oltre a essere più economico è anche quello che emette meno rumore, anzi possiamo tranquillamente dire che è estremamente silenzioso poiché non ha nessun motore ad azionarlo.
È particolarmente indicato per prati piccoli, non superiori agli 80 metri quadrati, e sono molto semplici da usare (effettivamente basta solo spingerli) e semplici da configurare, non avendo nessun lato meccanico da impostare o qualsiasi pannello a LED o touch screen.
Scarificatori per prato: a scoppio
È vero, lo scarificatore per prato a scoppio è abbastanza rumoroso ma fornisce altissime prestazioni.
Perfetto per prati di grosse dimensioni, anche superiori ai 300 o 400 metri quadrati, oltre a fare sia la scarificatura che l’arieggiatura, ha una qualità davvero invidiabile.
Dotato di un motore a scoppio a benzina o a miscela, ha una notevole autonomia di lavoro e riesce a produrre risultati notevoli in poco tempo.
Le controindicazioni? Necessita di una manodopera accurata e una lubrificazione costante.
In ogni caso, però, ci sono anche alcuni modelli meno potenti che sono adatti a prati dalle dimensioni medie.
Scarificatori per prato: elettrici
Passiamo all’ultimo modello scarificatore per prato, quello elettrico. Come puoi immaginare, è dotato, appunto, di un motore elettrico che, generalmente, ha una potenza superiore ai 1000 watt.
L’inconveniente è che deve essere usato vicino a una presa di corrente, dovendo stare in carica ma può garantire un buon lavoro anche su prati di 300 o 400 metri quadrati. Nei casi di grandi dimensioni, però, un generatore di corrente può essere la soluzione migliore.
Rispetto allo scarificatore per prato a scoppio, è silenzioso e non ha bisogno della stessa manutenzione. Bastano semplicemente le classiche accortezze.
Scarificatori per prato: come scegliere il migliore
Prima di passare alla classifica dei migliori scarificatori per prato, vediamo come scegliere il migliore. Abbiamo selezionato 4 caratteristiche fondamentali:
Potenza
Soprattutto se hai bisogno di pulire il prato in maniera accurata e non lo fai frequentemente, la potenza è un fattore fondamentale.
Se per quelli manuali, molto dipende da te, per quelli elettrici la media è sui 1000 watt che è, comunque, di tutto rispetto.
Larghezza di taglio
Beh, qui è facilmente immaginabile. Se il taglio non è largo, allora dovrai fare un lavoro ulteriore. Se il taglio è largo, e quindi ricopre una superficie più vasta, ti ritroverai a fare meno lavoro.
Altezza di taglio
Non è tanto quanto sia l’altezza del taglio, ma è fondamentale che sia regolabile perché in base a questo puoi tracciare solchi più o meno profondi.
Accessori
Sono molto importanti. Pensa solo a quello più banale, il cestello per la raccolta dell’erba secca. Se non c’è, devi comprarlo. Quindi, ulteriore spesa e ulteriore tempo perso.
Classifica dei migliori scarificatori per prato
Passiamo, ora, all’ultimo paragrafo: la classifica dei migliori scarificatori per prato. Ne abbiamo scelti 5, eccoli:
#1 WOLF Garten 3547000 UR-M3
Il primo scarificatore da prato che ti mostriamo fornisce una pulizia accurata da muschio e feltro, le ruote sono scorrevoli e le lame oscillanti a tal punto da ottenere il risultato desiderato.
Realizzato in metallo, è molto leggero.
Pro: Molto pratico
Contro: I manici devono essere della stessa ditta
#2 Rastrello aeratore GARDENA combisystem
Due operazioni in un unico strumento: ariegga e raccoglie i residui del prato. Inoltre riesce a mantenere una certa stabilità e i suoi denti fanno sì che vengano raccolte anche parti del muschio e del feltro difficilmente estirpabili.
Pro: Ariegga il prato e raccoglie residui
Contro: Il manico va comprato a parte
#3 Bosch Home and Garden 060088A100
Ha un doppio manico pieghevole e un cesto comodo e rimovibile per raccogliere tutti i residui della capienza di ben 50 litri. Rebbi in acciaio flessibile da cui scaturisce un’accurata pulizia del tuo prato. Pesa 9,9 chili e ha una potenza di 1100 watt.
Pro: Cesto capiente di 50 litri
Contro: Lame non rimovibili
#4 AL-KO Combicare 38 E Comfort
Una potenza di 1300 watt che racchiude tre funzioni: scarificatura, arieggiatura e raccolta.
Puoi cambiare il rullo senza attrezzi e nell’acquisto è incluso anche il sacco di raccolta. Pesa 14,3 chili, colore grau e viene alimentato da una presa elettrica.
Pro:Potenza di 1300 watt
Contro: Su terreni sporchi il motore rischia di sporcarsi anch’esso
#5 Einhell RG-SA 1433
L’ultimo scarificatore per prato che ti proponiamo ha il rullo con 48 artigli e un sacco di raccolta da 28 litri. È sia scarificatore che arieggiatore, riesce a togliere anche le radici del muschio.
L’impugnatura è ergonomica per garantirti la massima comodità.
Pro: Rullo con 48 artigli
Contro: Non adatto per erbacce in profondità