Oggi parliamo di scope elettriche silenziose. Hai messo da parte la cara, vecchia scopa manuale. Quella che usavano i tuoi nonni. Sei passato a modelli più avanzati, tipo quelle che si utilizzano mediante la corrente, ma non sei stato soddisfatto?
Evidentemente ti manca un tassello che noi proviamo a ricomporre con una guida sulle scope elettrice silenziose. Sì, perché spesso, quando si parla di scope elettriche in generale, si pensa sempre a qualcosa di rumoroso che porta con sé tante limitazioni, ad esempio evitarne l’uso se qualcuno sta dormendo in casa.
Ma, come vedrai in questo approfondimento, ci sono scope elettriche abbastanza silenziose e, per giunta, sia senza fili che con la doppia funzione anche di aspirapolvere.
Scopri anche le scope elettriche silenziose nel nostro canale Telegram. [UNISCITI AL CANALE]
Oltre a proporti, sul finale dell’articolo, una speciale classifica delle migliori scope elettriche silenziose che abbiamo trovato sul web, ti faremo capire meglio questo mondo, rispondendo a una domanda che, generalmente, si pone chi fa questo tipo di acquisti: come si fa a calcolare la rumorosità di una scopa elettrica?
Come scegliere le migliori scope elettriche silenziose
Vediamo subito alcuni dei principali aspetti da valutare per selezionare le migliori scope elettriche silenziose, onde evitare di procedere con l’acquisto sbagliato, o non consono ai propri interessi ed alle proprie necessità.
Silenziosità
La prima caratteristica di una scopa elettrica silenziosa, è ovviamente la silenziosità. Un parametro che puoi valutare in modo del tutto autonomo, leggendo le specifiche tecniche del prodotto e soffermandoti sui decibel emessi durante l’uso. Le scope elettriche meno rumorose, hanno solitamente un valore compreso fra gli 80 ed i 90 decibel. I prodotti più professionali, possono tuttavia mostrare anche valori sotto gli 80 (ad esempio dai 75 ai 79 Db).
Spazzole
Seconda caratteristica essenziale, è poi la presenza delle spazzole. Opta solamente su scope elettriche performanti, con spazzole di qualità, che permettono di raccogliere anche lo sporco più ostinato. Molti modelli, soprattutto i più costosi, ti permettono di poter cambiare le spazzole sulla base delle tue esigenze. Esistono ad esempio spazzole per tappeti, spazzole per cotto, spazzole per parquet e così via.
Tipologia con o senza fili
Fra i tanti aspetti da dover considerare, troviamo anche la tipologia di scopa, con o senza fili. Nel primo caso, opta su prodotti con cavi lunghi e possibilmente autoavvolgenti. Nel secondo caso, opta invece su scope elettriche silenziose con batterie degne di nota, che permettono di lavorare anche per 30/50 minuti continuativi, senza doverle ricaricare troppo.
Tipologia con o senza sacchetto
Quando si è portati a scegliere la migliore scopa elettrica silenziosa, una delle tante domande da porsi è sulla scelta fra prodotti con o senza sacchetto. Nel primo caso, è semplicemente presente un serbatoio, che una volta riempito andrà svuotato e risistemato nell’apposito alloggiamento. Nel secondo caso, sono invece presenti sacchetti che, una volta riempiti, andranno buttati direttamente nella spazzatura. La prima opzione resta sicuramente quella più ecologica e sostenibile.
Potenza
In ultimo, non per importanza, ricordiamo la potenza del motore. Per poter aspirare polvere e sporco, le scope elettriche silenziose sono dotate di motori aspiranti di ultima generazione (ovviamente silenziati rispetto ad altri modelli). Al di là dei Watt, considera la presenza di eventuali tecnologie di supporto, come ad esempio quella ciclonica, volta a garantire una maggiore capacità di aspirazione.
Classifica delle migliori scope elettriche silenziose
Comprese le caratteristiche, entriamo subito nel dettaglio e presentiamo alcune delle migliori scope elettriche silenziose disponibili in commercio. Prodotti professionali e con un ottimo rapporto qualità – prezzo.
Dyson V7 animal Extra
Apriamo la nostra classifica con una delle scope elettriche più potenti al mondo. Il motore digitale Dyson V7, in associazione alla tecnologia Cicloni 2 Tier Radial, garantisce la massima potenza di aspirazione, con un livello di rumorosità molto basso. Secondo le specifiche della società, durante l’uso, eroga solamente 87 Decibel. Presenta una comoda stazione di ricarica, che permette di rigenerare la batteria in sole 3,5 ore. Ha 30 minuti di autonomia costante senza interruzioni (fino a 20 minuti con spazzola motorizzata installata). Integrato inoltre un ottimo filtro post-motore, fondamentale per garantire maggiore protezione.
De Longhi Colombina
Grazie ai 32 V di potenza, la scopa elettrica De Longhi Colombina ti permette di pulire qualsiasi tipologia di pavimento in poco tempo ed in modo efficiente. Non ha fili e può quindi essere ricaricata comodamente alla sua stazione. Ha 50 minuti di autonomia, senza perdere mai di potenza (dato superiore rispetto alla concorrenza). Ha 3 livelli di aspirazione, un serbatoio da 1 litro ed un piccolo pannello di controllo. Ti permette di vedere lo stato delle batterie grazie alla presenza di pratiche luci a LED. Ottimo per tappeti, pavimenti, parquet e molto altro ancora.
Severin HV 7160
Ci troviamo in questo caso di fronte ad una spazzola motorizzata ad alta efficienza, comodissima anche per pulire scale, così come divani, poltrone ed anche i sedili della propria auto. È un prodotto compatto, che può essere trasportato con facilità. Non ha fili, ha una potenza di 140 W ed integra un ottimo filtro HEPA Longlife. Si ricarica in appena tre ore e garantisce un’autonomia continuativa fino ad un massimo di 30 minuti. Oltre alle setole di ricambio, trovi incluse nella confezione anche la lancia per fessure, la bocchetta per imbottiti e la bocchetta con spazzolina per superfici delicate.
Ariete 2761 Handy Force
Si tratta di una scopa elettrica estremamente leggera tanto da pesare meno di 3 chili e capace di raggiungere anche gli spazi più angusti. Non solo: essendo ergonomica, permette di non far stancare troppo la tua mano.
Doppia funzione, potendo fungere sia da aspirapolvere che da scopa elettrica. In questo modo, con un acquisto avrai un doppio strumento. La tecnologia ciclonica, di cui è compresa, permette di eliminare nella tua casa polveri, acari e batteri.
Include, infine, anche la spazzola universale – per poter essere usato nella gran parte delle superfici – e il filtro HEPA, che trattiene le polveri per chi è allergico.
Hoover Freedom FD22G 011
Chiudiamo la nostra classifica con una scopa elettrica silenziosa senza fili e senza sacco. La presenza di un comodo serbatoio ti permette di svuotarlo semplicemente nella spazzatura una volta riempito. Ha una potente batteria da 22 V, ricaricabile in pochissime ore e che garantisce un’autonomia di ben 25 minuti continuativi. La tecnologia ciclonica offre una potenza di aspirazione senza eguali, fondamentale per pulire rapidamente ed in modo efficiente. Facile da utilizzare, non richiede specifici montaggi, risultando subito pronta all’uso.
Scope elettriche silenziose: come misurare il rumore
Dopo aver visto la classifica delle migliori scope silenziose, vogliamo spiegarti come si misura il rumore di queste ultime. Partiamo col dire che, così come per tutti i rumori presenti nella tua vita quotidiana, anche nel caso delle scope elettriche si misura in decibel.
Già sappiamo cosa ti starai chiedendo ora: qual è la soglia di rumore ideale? Beh, non è semplice calcolarla perché, a dispetto di altre situazioni, nel caso del rumore la crescita non segue un determinato filo crescente ma si evolve in maniera logaritmica. Se non sei esperto in matematica, proviamo a spiegartelo con parole semplici.
In pratica, ogni aumento di 10 decibel corrisponde a un aumento della rumorosità di 10 volte rispetto alla soglia indicata.
Facciamo un esempio: 40 decibel non rappresenta la metà di 80 decibel ma devi calcolare, appunto, che per ogni 10 decibel il rumore è aumentato di 10 volte rispetto ai 40 decibel.
Questo fa sì che la differenza non è la stessa, ad esempio, tra 32 decibel con 22 e tra 52 con 42. C’è da dire, però, che comunque con le scope elettriche silenziose non senti tutti i decibel pieni poiché il suono non fuoriesce dall’alto ma dal basso e, quindi, ciò attenua tutti i decibel.
In ogni caso, però, una scopa elettrica silenziosa per non creare problemi di rumorosità dovrebbe avere un livello di decibel inferiore ai 75 mentre se supera gli 80 rischi davvero di non riuscire a parlare con le persone.
Ammettilo: pensavi che il termine silenziose fosse letterale e quindi questo tipo di scope elettriche era a zero decibel! No, al momento non è così, magari in futuro lo sarà ma un minimo di rumore deve pur farlo.
Come usare la scopa elettrica silenziosa
Utilizzare una scopa elettrica silenziosa è davvero molto semplice. Il primo passaggio è quello della ricarica della batteria (qualora non disponga di fili). Una volta pronta, può essere azionata con l’apposito tasto di accensione ed essere utilizzata come una normale aspirapolvere. Ricordati quindi di sostituire il sacchetto una volta pieno, oppure di svuotare il serbatoio una volta riempito. Qualora le spazzole siano estraibili, puoi procedere con il loro lavaggio periodico (almeno una volta a settimana).
Classifica delle scope elettriche silenziose più vendute
Ecco la lista delle scope elettriche silenziose più vendute su Amazon.