Quale stampante 3d economica acquistare?
Un argomento che sembra essere recente ma in realtà è molto datato, anche se negli ultimi tempi si stanno avendo dei notevoli sviluppi tecnologici. So che può sembrarti strano, ma la prima stampante 3d è nata nel 1986 ed è da lì che poi si è innovata fino ai progressi degli anni 2000.
Con la stampante 3d, infatti, tutto diventa più semplice e veloce rispetto alle altre tecnologie simili e c’è la possibilità di assemblare più parti in un unico procedimento, riuscendo a essere molto simili ai prototipi.
Prima, ecco qualche articolo per te:
- Pennarello 3D: quali sono i migliori modelli in commercio
- Scanner portatile: come scegliere il migliore!
- Hoverboard monoruota: cos’è e quale acquistare
- Serratura domotica: come scegliere la migliore da acquistare
- Cronotermostato wifi: i migliori da acquistare e installare!
A cosa serve una stampante 3d
Dopo aver introdotto la tematica, la prima domanda da porsi è a cosa serve una stampante 3d e quali oggetti permette di stampare.
C’è da dire che la stampante 3d è fondamentale in particolare per gli ingegneri, poiché permette loro di toccare con mano i prototipi che hanno intenzione di sviluppare, provando a capire anzitempo i punti di forza e di debolezza.
Un esempio? Un particolare oggetto che permette di far funzionare una macchina.
Oggi, però, il suo uso si è allargato sempre di più fino ad arrivare quasi di uso domestico. Non di rado, infatti, si possono trovare proprio oggetti stampati in 3d come i giocattoli. E, volendo chiudere questo paragrafo con un filo di speranza, molto interessanti sono gli usi che si stanno avendo nella medicina, dove si pensa di stampare protesi e perfino organi!
Stampante 3d economica: quando comprarla
Se sei solo mosso dalla curiosità, ti consigliamo di acquistare una stampante 3d economica, in modo che tu possa cominciare a compiere i primi passi in questo mondo.
Se acquisti una stampante 3d non economica – in questo caso difficilmente te la cavi con meno di 1000 euro – rischi di non sfruttarla appieno e ti ritroveresti con uno strumento che non valorizzeresti. Questo perché una stampante 3d economica avrà funzionalità e risoluzioni più basse nonché potrebbe essere di dimensioni maggiori.
La scelta della stampante 3d economica, quindi, dipende dall’uso che ne devi fare: anche perché, tra le funzioni che potrebbero esserti comode ci sono quella di supportare vari materiali e avere un letto di stampa utile per stampare ciò che vuoi. Non per forza grande, ma consono a ciò che ti serve.
Come scegliere la migliore stampante 3d economica
Prima di presentarti la nostra classifica delle migliori stampanti 3d economiche, ti diamo alcuni piccoli suggerimenti per acquistare quella più adatta a te.
Dimensioni
Double face per questa caratteristica.
Le dimensioni sono importanti perché più è grande la stampante e più potrai personalizzare e stampare oggetti personalizzati. Ma dovrai comunque poggiarla da qualche parte… Quindi valuta bene il giusto compromesso!
Precisione
Se hai necessità di stampare oggetti piccoli o, comunque, parti di un componente, la precisione è fondamentale. Ma di che unità di misura stiamo parlando? Meno di un millimetro, del resto ti basta vedere le caratteristiche delle stampanti 3d economiche che ti proponiamo alla fine dell’articolo!
Velocità di stampa
Sì, in questo caso la velocità spesso non fa rima con qualità. Questo perché, ad esempio, quando si valuta una stampante 3d economica si pensa solo e soltanto a quanto tempo ci vuole per stampare.
Un’ottima velocità è 120 mm/sec ma, ti assicuriamo, che a questo ritmo rischi di non avere la precisione che cerchi!
Connessione
Oggi, una stampante 3d che si rispetti, anche se economica non può prescindere da almeno tre tipi di connessione: wi-fi, scheda SD e USB. Perché deve fornire diverse opportunità all’utente e, quindi, permettere di caricare il prototipo che vogliono, da dove vogliono.
Stampa aperta o chiusa
Qua non vogliamo entrare troppo nel tecnico ma, in generale, la stampa chiusa è meglio di quella aperta. Questo perché se è aperta rischia di essere contaminata da fattori esterni, come la polvere.
Sottolineiamo, però, che dal punto di vista delle emissioni di particelle nell’aria non cambia assolutamente nulla tra chiusa e aperta e che, se preferisci la stampa chiusa, ricorda che deve esserci una ventola per mantenere caldo l’interno.
Materiali per la stampa
- ABS: è un materiale più flessibile e resistente, ma ha come controindicazione il fatto che può lasciare cattivi odori e nei punti di contatto lasciare una piccola curvatura.
- PLA: Più ecologico rispetto all’ABS, poiché non deriva dal petrolio come quest’ultimo. In ogni caso, però, è meno resistente ma tende a deformarsi di meno.
Tecnologie
- FDM: Precisissima, pulita e duratura. Garantisce, inoltre, una cera stabilità con la costruzione dal basso verso l’alto.
- SLS: Sfrutta il raggio laser per sinterizzare polvere di materiale plastico. Nata come tecnologia negli anni ’80, è più economica e può essere utilizzata su diversi materiali.
Stampante 3d economica: la migliore
Chiudiamo il nostro approfondimento, quindi, con la classifica delle migliori stampanti 3d economiche. Quali sono? Eccole:
#1 ALUNAR 3D
La varietà della temperatura di estrusione ti permette di lavorare con filamento ABS, legno, TPU e PLA. La struttura acrilica con lo spessore di 8 millimetri fa sì che, nel momento in cui stampa, non faccia tremolii.
Può essere applicata in diversi ambienti, dall’ufficio alla casa passando per il garage.
Pro
- Alta precisione
Contro
- Si deve assemblare
#2 Geeetech Prusa I3 Pro B
Parliamo di una stampante 3d che ha la certificazione CE ed FCC e supporta i filamenti PLA ed ABS. C’è anche un servizio WhatsApp per l’assistenza. Precisione che va dai 0,1 ai 0,3 millimetri e può essere connesso sia al cavo USB che a una scheda SD.
Pro
- Possibilità di stampare oggetti 20x20x18
Contro
- Può essere difficile registrare la prima volta i punti del piano per farla stampare correttamente
#3 FlashForge Finder Stampante 3D
Dedicata in particolare ai principianti e a chi si è appassionato da poco a questo mondo. Facile e intuitiva da usare, è dotata di touch screen da 3,5 pollici, includendo anche l’anteprima di stampa e il funzionamento multilingue. Ha superato tutti gli standard di sicurezza e ha ottenuto il sistema di qualità ISO9001, ISO14001.
Pro
- Possibilità di stampare oggetti 20x20x18
Contro
- Dedicata in particolare ai principianti
#4 Anycubic i3
Touch screen da 3,5 pollici e dimensioni di 210x210x205 millimetri per farti stampare anche oggetti più grandi. Realizzata in metallo per essere più resistente e va automaticamente in pausa quando il filamento finisce, per non danneggiarne il funzionamento. Se salta la corrente, riprende automaticamente da dove è stata interrotta non appena ritorna l’energia elettrica.
Pro
- Permette di stampare oggetti più grandi della media
Contro
- Il montaggio può essere complesso
#5 Anycubic Delta Rostock Stampante 3D
È una stampante molto professionale, utilizzata anche per l’archeologia ma è perfetta pure per lavori fai da te. Stampa in maniera molto precisa ed è stata realizzata in modo da essere resistente agli urti.
Pro
- Scheda madre molto potente
Contro
- I cavi del motore non sono lunghi
#6 XYZ 3F20AXEU00D
Pesa 23 chili e mezzo ed è dotata di due estrusori per realizzare filamenti di colore diverso. Display in inglese, altamente consigliata per chi ha già esperienza e vuole una stampante 3d sì economica ma che abbia diverse funzionalità adatte ai professionisti.
Pro
- Permette di stampare filamenti di colore diverso
Contro
- Sportello anteriore da montare