Per stampare quella foto hai dovuto aspettare che tornavi a casa, di trasferirla dallo smartphone al PC e, poi, infine, di avere ciò che desideravi. Ecco, però un procedimento così laborioso ti ha stufato e vuoi guadagnare tempo?
La soluzione è la stampante fotografica portatile, un oggetto che, se sei amante della foto stampata, potrà davvero essere di grosso aiuto.
È una delle ultime innovazioni tecnologiche che esalta quanto di buono può offrire uno smartphone: dal fatto che può tranquillamente scattare foto alla connessione wi-fi e mobile che permette, appunto, di inviare le foto alla stampante fotografica portatile che, poi, dovrà rendere su carta.
Senza anticipare nulla, però, questa guida parlerà della stampante fotografica portatile partendo proprio dallo spiegarti cos’è per poi passare, nel dettaglio, a 4 caratteristiche che devi assolutamente considerare e, infine, come succede in ogni approfondimento che puoi trovare sul nostro sito, una classifica tra le stampanti migliori di questo tipo che abbiamo trovato facendo una ricerca online.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Monopattino elettrico: come funziona e quale scegliere
- Intensificatore di luce: cos’è quali sono i modelli migliori
- Telecamera per cani: a cosa serve e quali sono i migliori modelli
- Serratura domotica: come scegliere la migliore da acquistare
- Videoproiettore HD: i migliori modelli in commercio
Cos’è una stampante fotografica portatile
Prima di entrare, però, nel vivo dell’argomento con le caratteristiche da valutare per scegliere la migliore stampante fotografica portatile e consultare la nostra classifica, vogliamo darti qualche informazione in più, spiegandoti che cos’è questo importante strumento che diversi professionisti usano quando in viaggio.
In pratica è una stampante piccola, maneggevole e che puoi portare ovunque, adatta a stampare i file che hai sul telefono.
Può connettersi con lo smartphone via bluetooth o via wi-fi garantendo foto ottimali. Infatti, come poi ti diremo nel paragrafo successivo, ci sono vari tipi di stampanti fotografiche portatili e che, proprio in base a questo, ti offrono una qualità differente.
Inoltre, non hanno bisogno di alcuna cartuccia ma stampano su fogli di carta fotografica di piccole dimensioni.
Poi, alcune di esse, hanno perfino un’app che ti permette di fare diverse migliorie alla tua foto.
Senza dimenticare che, inoltre, non prevede alcuna cartuccia e, quindi, hai bene tre vantaggi: uno è economico, non essendo costretto a comprarne di continuo, il secondo è pratico, perché non hai il pensiero che possano esaurirsi e il terzo è di tempo, visto che non devi acquistarle.
Insomma, uno strumento particolarmente utile, soprattutto per chi non fa lavori d’ufficio ma ha bisogno spesso di stampare.
Ora, però, passiamo al paragrafo che ti aiuterà a scegliere la stampante fotografica portatile migliore.
Stampante fotografica portatile: come scegliere la migliore
Scegliere una stampante fotografica portatile non è semplice e, quindi, proprio per questo è necessario essere informati per poter selezionare la migliore tra quelle presenti sul mercato.
Ecco, quindi, quattro caratteristiche che, secondo noi, devi valutare con attenzione per acquistare la tua stampante fotografica portatile.
Dimensioni
Sono fondamentali. Del resto, per un oggetto che si definisce portatile, le dimensioni devono contare a qualcosa no?
Quindi, proprio perché il fatto che tu possa portarla con te ovunque è il vero valore aggiunto, devi vedere una stampante fotografica portatile dalle dimensioni ridotte.
Tecnologia di stampa
Esistono tre tecnologie di stampa: inkjet, laser o a sublimazione termica.
La inkjet, per funzionare, si avvale del gettito di inchiostro ed è quella meno valida poiché può consegnarti una foto sbiadita. La stampante a laser imprime i colori sul foglio con un raggio, migliorandone la qualità, ma è con la tecnologia a sublimazione termica che si ottiene il massimo, poiché utilizza il calore per darti foto di qualità.
Velocità di stampa
Spesso velocità non fa rima con qualità, lo sappiamo. Però una stampante fotografica portatile e veloce ha il suo vantaggio. Soprattutto se devi stampare tante foto e, quindi, non vuoi impiegarci delle ore.
Connettività
Qui, grossomodo, ci sono due tipi di connessioni, Wi-Fi e bluetooth.
La connessione Wi-fi, ovviamente, è più vantaggiosa perché ti permette di controllare la stampante anche da remoto. Quando prevede una connessione wi-fi, infatti, generalmente c’è anche la possibilità di scaricare un’apposita app per poter avere delle funzionalità in più, come ad esempio la possibilità di modificare foto.
Quella, invece, con la connessione bluetooth è più economica ma, ovviamente, non prevede alcuna app e alcun collegamento con internet. E, soprattutto, non puoi controllare la stampante (troppo) da lontano.
Ora, però, devi leggere l’ultimo paragrafo del nostro approfondimento sulla stampante fotografica portatile: la classifica!
Classifica migliori stampanti fotografiche portatili
Vuoi scoprire le migliori stampanti fotografiche portatili? Ne abbiamo selezionate 5 per te: scopri quella che fa al caso tuo!
#1 Canon Italia Selphy Cp1300
Permette di stampare velocemente in modalità wireless da vari dispositivi con l’app Canon PRINT. Puoi creare le tue immagini in pochissimo tempo e ottenere una stampa di ottima qualità.
Piccola e compatta, facilmente trasportabile.
Pro: Possibilità di poter stampare in modalità wireless
Contro: L’immagine non si può trasferire in nessun supporto
#2 HP Sprocket Plus 2FR86A
Permette di stampare foto istantaneamente direttamente dal tuo smartphone, anche senza bordi nel formato 5.8 x 8.6 centimetri. Con l’app HP Sprocket puoi personalizzare gli scatti per poterli condividere. Possibilità di connessione via bluetooth 4.0, sia per Android che per iOS, fino a tre utenti contemporaneamente.
Pro: Può connettere via Bluetooth fino a tre utenti contemporaneamente
Contro: Non adatta a un uso troppo professionale
#3 Kodak – Mini Stampante Fotografica portatile
Maneggevole e con collegamento bluetooth, ottima la qualità delle immagini e particolarmente veloce nello stampare. Disponibile di colore nero, pesa solo 236 grammi e funziona per sublimazione.
Pro: Particolarmente maneggevole
Contro: Non è intuitivo il collegamento con lo smartphone
#4 Kodak Dock Fotodrucker Station
Colori brillanti e la tecnologia a sublimazione fa sì che le foto non vengano sbiadite. La penultima stampante fotografica portatile che ti mostriamo permette anche di stampare con un click direttamente dal telefono e c’è la connessione USB valida sia per Android che per chi ha l’iPhone.
Pro: Ricarica contemporanea
Contro: Non è bluetooth
#5 Polaroid ZIP
Si può connettere via Wi-Fi e con la tecnologia ZERO INK non hai bisogno di inchiostri, toner, cartucce e nastri. Le foto sono resistenti all’acqua e, con un’apposita app, puoi fare tutte le modifiche che desideri. Design compatto e tascabile.
Pro: Design ridotto e tascabile
Contro: Resa cromatica non perfetta