Stufa a pellet

Stufa a pellet idro: quale caratteristiche deve avere?

L’ultimo inverno lo hai trascorso al freddo e quest’anno vuoi cautelarti per tempo? Hai provato diversi impianti di riscaldamento che, però, comunque non ti hanno soddisfatto?

Se hai deciso di passare alla stufa a pellet idro, allora devi leggere questa nostra guida. Ti daremo tutte le informazioni necessarie per farti scegliere quella più adatta a te. E se non conosci appieno di cosa stiamo parlando, non preoccuparti.

Ti spiegheremo come funziona la stufa a pellet idro e come comportarsi di fronte alle tante recensioni, se conviene acquistarne una, perché conviene e le offerte che trovi online. L’approfondimento proseguirà con la classifica delle migliori stufe a pellet idro per poi chiedersi su come fare la manutenzione.

Come funziona una stufa a pellet idro

Partiamo subito nello spiegarti come funziona una stufa a pellet idro. È uno dei sistemi di riscaldamento più ecologici e innovativi perché non disperde calore e, quindi, viene utilizzato tutto il fuoco emanato. Attraverso dei tubi collegati all’impianto idraulico, infatti, viene riscaldata l’acqua collegata ai termosifoni e, mediante un ventilatore, i fumi di combustione che nascono vengono direzionati grazie a un ventilatore.

La stufa a pellet idro conviene rispetto alle stufe tradizionali anche perché è gestibile da remoto attraverso un telecomando e, quindi, è davvero molto comoda. Inoltre, ci sono anche altri due punti di forza da non sottovalutare: il primo è che la stufa a pellet idro riscalda tutto l’ambiente, cosa che non riesce a fare la classica stufa a legna, e il secondo è che i consumi, in rapporto alle prestazioni, sono notevolmente ridotti.

Come scegliere la miglior stufa a pellet idro?

Stai cominciando a capire come funzione la stufa a pellet idro? Adesso, però, devi conoscere quali caratteristiche, indipendentemente dal modello che preferisci, sono imprescindibili. Noi ne abbiamo selezionati 4:

  • Autonomia: Quanto dura una stufa a pellet idro? Questo è un fattore molto importante perché se nell’arco di breve devi fare rifornimento, alla lunga risulterà noioso e assolutamente scomodo. Quindi, prima di maledire il giorno in cui hai acquistato una stufa a pellet idro, controlla quanto dura!
  • Potenza: Cerca di capire la potenza giusta per riscaldare l’ambiente in cui vivi. Per valutare al meglio, ricorda che la potenza di una stufa a pellet idro è espressa in kWh, da cui nasce il rendimento termico. Più è alto, più la stufa è potente.
  • Dimensioni: Anche in questo caso parliamo di congruità. Se l’ambiente in cui deve operare la stufa a pellet idro è piccolo, è inutile acquistarne una di grosse dimensioni che occuperà uno spazio inutilmente.
  • Design: Siccome la stufa a pellet idro sarà presente nella tua casa almeno per qualche mese, un occhio al design e all’estetica devi darlo. Altrimenti sembrerà un oggetto messo lì giusto per, quando in realtà può perfino contribuire a rendere più graziosi i tuoi spazi.

Classifica migliori stufe a pellet idro

STUFA PELLET IDRO KW15

Il serbatoio può contenere fino a 26 chili di pellet mentre il contenitore d’acqua arriva a 17 litri. La prima stufa a pellet idro che ti proponiamo mantiene caldi ambienti estesi fino a 340 metri quadrati ed è comandabile anche con un telecomando. Ha un’efficienza del 96,3%.

Pro: Ideale per spazi ampi

Contro: Prezzo un po’ elevato/Disponibile solo bianca

Ungaro BS1/24

Una potenza di 24 kw ed è collegabile ad ogni impianto di distribuzione esistente. Contiene un efficace cassetto per la cenere ed è rivestita in acciaio e include sia accensione e spegnimento programmabili che un sistema interno per regolare la temperatura.

Pro: Collegabile ad ogni impianto di distribuzione esistente

Contro: Non ha lo spegnimento automatico

SPYTEK Stufa a pellet Idro

Ideale per termosifoni e sanitari, riesce a riscaldare un ambiente di 180 metri quadrati ed è già accessoriata. Ha un display con pannello di controllo ma è gestibile anche da lontano con un apposito telecomando. Ha un serbatoio di 30 chili e la temperatura massima dell’acqua può arrivare a 85°.

Pro: Può riscaldare fino a 200 metro/Display con pannello di controllo

Contro: Prezzo di oltre 2000 euro

STUFA PELLET KING IDRO SLIM 16

Il colore bordeaux si adatta a diversi ambienti e l’ottima potenza di 16kw permette di riscaldare spazi e camere anche grandi, fino ad arrivare a 140 metri quadrati. Ha un’efficienza che supera il 90% rispetto al mantenimento del calore e include anche un telecomando per il comando a distanza.

Pro: Include una valvola di sicurezza

Contro: Un po’ troppo larga

La Nordica Megan Idro Steel

Questa stufa a pellet idro si presenta bicolore – nero e argento – con una potenza di 13,1Kw e una classe energetica A+. Ha la capacità di riscaldare ambienti fino a 344 metri quadrati con un rendimento del 91,2%. Il serbatoio può contenere fino a 18 chili di pellet e mediamente consuma dai 0,8 chili ai 2,8 chili all’ora.

Pro: Classe energetica A+

Contro: Disponibile in un solo modello

Stufa pellet kw.14

Prestazioni non come le altre stufe a pellet idro ma prezzo molto concorrenziale. Il vetro resiste fino ai 750° in modo da poter stare sicuri in presenza di bambini. La potenza di 13,1kW fa sì che anche ambienti medio grandi possano essere riscaldati senza alcuna difficoltà.

Pro: Un po’ più economica delle altre stufe a pellet idro

Contro: Non ha uno stile moderno

TERMOSTUFA STUFA A PELLET FOKO

L’ultima stufa a pellet idro proposta si caratterizza per l’elevatissima potenza: quasi 10 volte in più della precedente, toccando i 21,7Watt. Il prezzo, però, sfiora i 3000 euro e, il costo, è davvero l’unico ‘contro’. Ma, si sa, ‘tanto spendi tanto hai’. Di colore bordeaux.

Pro: Potenza elevata

Contro: Costa quasi 3000 euro

Manutenzione stufa a pellet idro

Passiamo, ora, all’ultimo paragrafo. Abbiamo visto come funziona la stufa a pellet idro, abbiamo visto se conviene, abbiamo consultato la classifica delle migliori presenti sul web ma come si fa a non doverle cambiare entro breve tempo?

Innanzitutto ti consigliamo di controllare periodicamente tutti i componenti, soprattutto in estate, così hai il tempo materiale di ripararli. Inoltre, qualche giorno prima che devi utilizzarla per la prima volta nell’anno, pulisci i componenti e ispeziona i cavi.

Pulisci almeno ogni due giorni il vetro esterno, per non far nascere delle macchie poi difficili da eliminare. Invece, ogni giorno, dovrai aspirare il piano fuoco e svuotare il cassetto della cenere.

Seguendo questi piccoli accorgimenti, siamo sicuri che la tua stufa a pellet durerà tanto e sarai soddisfatto del tuo acquisto. In ogni caso, però, come sempre, in caso di problemi gravi ti consigliamo sempre di rivolgerti a degli esperti e non al ‘fai da te’.

Articoli simili