Oggi ti spieghiamo perchè tenere una stufa alogena a portata di mano in casa può rilevarsi di cruciale importanza nelle situazioni più disparate.
Immagina questo scenario: hai un piccolo spazio dove d’inverno, quando fuori fa freddo, vorresti invitare i tuoi amici ma non puoi usare né un convettore né un termosifone, per un qualsivoglia motivo. Come fai a riscaldare l’ambiente senza occupare troppi metri quadrati?
La soluzione è molto semplice: acquistare una stufa alogena. Non ne hai mai sentito parlare? Nessun problema: allora, prima di entrare nel dettaglio, ti spieghiamo cosa sono le stufe alogene e perché possono essere molto utili.
Relativamente economiche, le stufe alogene funzionano tramite corrente sfruttando la capacità di emanare calore attraverso, appunto, la corrente.
Attenzione, però: se pensi che poi devi aspettare molto tempo per avere il calore desiderato, sei fuori strada. La stufa alogena ha delle ventole che accelerano questo processo e lo rendono immediato. Senza dimenticare che, inoltre, ci sono diversi livelli di riscaldamento rappresentati dai tubi che puoi vedere e, inoltre, puoi regolare la potenza come desideri.
Questi articoli potrebbero essere di tuo interesse:
- Termoconvettore: come scegliere il migliore
- Come scegliere il miglior forno a microonde combinato
- Telecamera per cani: a cosa serve e quali sono i migliori modelli
- Scope elettriche silenziose: le migliori in commercio
- Macchina per il sottovuoto: confronto tra le migliori
Come funziona la stufa alogena
Le stufe alogene sono delle particolari stufe elettriche capaci di consumare pochissima energia, fattore che le rende le stufe più diffuse in commercio. Il loro funzionamento si basa sull’effetto Joule, ovvero la capacità di un conduttore di emanare calore quando questo viene attraversato dalla corrente. Riscaldandosi è successivamente in grado di convogliare il calore all’esterno, ricalando in modo parallelo l’aria e l’ambiente circostante. Un prodotto rapido, che funziona ovviamente sfruttando come fonte di energia primaria l’elettricità. Aumentando la resistenza del conduttore aumenta sempre di più il calore emesso dalla stufa. Nella stufa alogena, possono tuttavia essere presenti anche ventole che velocizzano il processo, emettendo in poco tempo calore, che si disperderà nella stanza più velocemente.
Adesso che hai capito di cosa stiamo parlando, puoi andare al paragrafo successivo, dove ti consigliamo come scegliere la miglior stufa alogena.
Come scegliere la miglior stufa alogena
Soprattutto se è la prima che acquisti, non è facile capire come scegliere la stufa migliore. Ma, continuando la lettura, avrai sicuramente degli elementi concreti che ti possono aiutare:
Dimensioni e peso
In generale, la stufa alogena non è né di grandi dimensioni né ha un peso eccessivo, spesso inferiore ai 2 chili.
È ideata, pensata e realizzata per spazi piccoli, quindi non commettere l’errore di prendere una stufa alogena grande e pesante provando a risparmiare, ad esempio, sui termosifoni o termoconvettori. Non è così che devi fare.
Potenza
Generalmente, la potenza massima delle stufe alogene si attesta tra i 1200 e i 1600 watt. Se pensi che non sia molto, ricorda quanto abbiamo sottolineato più volte: è rivolta a chi ha una piccola camera.
In ogni caso, però, più che il livello di potenza, è importante la capacità di regolare la potenza, in modo da scegliere il calore in base anche alla rigidità dell’inverno.
Funzioni
Presta la giusta attenzione anche alle funzioni che può avere una stufa alogena.
Ad esempio, l’oscillazione e la base rigida. Ci spieghiamo meglio. Le stufe alogene che poi vedrai nella classifica del prossimo paragrafo, hanno un’oscillazione, cioè che non sono statiche ma fanno una sorta di giro. In questo modo, non riscaldano soltanto frontalmente ma, anzi, nel loro piccolo, cercano di creare una propria uniformità.
Ecco, hai capito ora perché le funzioni sono importanti?
Sicurezza
Quando si usano prodotti come le stufe alogene la sicurezza deve essere messa al primo posto, soprattutto se in casa ci sono i più piccoli. Non a caso, infatti, la stufa alogena di un buon livello generalmente include lo spegnimento automatico qualora dovesse subire un urto molto forte o dovesse ribaltarsi.
Alcune di esse, inoltre, comprendono anche una griglia metallica di protezione per non far avvicinare nessuno al tubo da cui fuori esce il calore.
Accessori
Gli accessori sono quel qualcosa in più che una stufa alogena dovrebbe avere. Qualche esempio? Pensa alle maniglie: se le dovesse avere, sarebbe più comodo trasportarla. Del resto, devi considerare che una delle sue caratteristiche è proprio l’utilizzo praticamente ovunque che si può fare.
Un accessorio comodo può essere anche l’avvolgi cavi, per non trovarti, poi, in un groviglio di fili in cui perdi tempo soltanto a trovare il bandolo della matassa.
Classifica migliori stufe alogene
Ed ecco, a seguire, una classifica con alcune tra le migliori stufe alogene attualmente in commercio. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali. Non perdere tempo: scegli quella giusta e, finalmente, trascorri l’inverno al caldo!
Effe Stufa elettrica k110 Nera
Iniziamo la nostra classica con una stufa alogena della EFFE. Questo modello è dotato di diverse resistenze in grado di riscaldarsi e di un cavo di alimentazione per farla funzionare. Dispone di un interruttore di sicurezza di ultima generazione, che fa in modo che la stufa si spenga nel momento in cui si ribalti. E’ altresì munita di una griglia di protezione.
Bakaji Stufa Alogena con 3 elementi riscaldanti
Dal design innovativo, questa stufa della Bakaji è funzionale ed anche esteticamente bella da vedere. E’ possibile scegliere tra una potenza di 400 W, una da 800 W e una da 1200 W. Ha una forma a colonna, con un’altezza massima di 63 cm. L’interruttore di sicurezza evita possibili incendi, come un eventuale ribaltamento della stufa.
Howell RSA1810 Stufa Alogena Oscillante
La Howell RSA1810 è una stufa alogena oscillante che arriva ad una potenza massima di 1800 W. Pesa circa 2 kg ed ha dimensioni di 34 x 57 x 16 cm. Si può scegliere tra 4 diversi livelli di potenza, a scelta tra i seguenti: 450 W, 900 W, 1350 W, 1800 W. E’ munita della funzione di spegnimento automatico e di tanti altri sistemi di sicurezza, ottimi per godersi il prodotto in modo controllato.
Olimpia Splendid Solaria Evo
Questa stufa alogena è disponibile in due diverse colorazioni, quella grigia e quella nera. La base oscillante di questo modello permette di riscaldare l’intera stanza in pochissimo tempo, grazie alla possibilità di ruotare di 90 gradi. Ha una potenza massima di 1200 W, ma è possibile scegliere anche due diversi livelli di potenza, quello da 400 W e quello da 800 W. Il termostato di sicurezza e l’interruttore antiribaltamento garantiscono il massimo della protezione. La maniglia permette di trasportarla con facilità.
Ardes AR4B01 Stufa al Carbonio Oscillante Tizzo
Questo prodotto della Ardes è una delle più acquistate per via del suo poco ingombro e non a caso l’abbiamo inserita nella lista delle migliori stufe alogene. Si tratta nello specifico di una stufa elettrica al carbonio a basso consumo. Ha una potenza massima di 900 W ed è possibile scegliere tra due modalità di funzionamento, la modalità eco e la modalità comfort. E’ dotata del sistema di sicurezza contro il surriscaldamento ed il ribaltamento. Ha dimensioni pari a 30 x 30 x 72 cm. In poco tempo riesce a riscaldare circa 30 mq.
Termozeta TZR03
Molto leggera, grazie al suo peso di un chilo e mezzo, ha una potenza massima di 1200 watt, regolabile comunque anche a 400 e a 80 watt. Colore grigio e dimensioni di 27,5 x 12,5 x 47,5 centimetri.
Questa stufa alogena che ti mostriamo è realizzata in plastica termo-resistente e include una maniglia per agevolare il trasporto. Comodo anche l’interruttore di sicurezza anti-ribaltamento e la sua notevole oscillazione.
Ardes AR455B Stufa Alogena Halo 16
Questo prodotto ha ben quattro livelli di potenza: 400, 800, 1200 e 1600 watt. L’ampia base di appoggio rende stabile la stufa e l’oscillazione di 90 gradi permette di uniformare il riscaldamento.
Oltre a includere lo spegnimento automatico in caso di ribaltamento, ha un efficace sistema di anti surriscaldamento. Il prezzo non è eccessivo.
Argoclima Drum Stufa Alogena Oscillante
Infine, concludiamo con la stufa Argoclima Drum. Si tratta di una stufa alogena oscillante color grigio antracite. Ha una potenza di 1000 W ed è possibile scegliere tra 2 modalità diverse di riscaldamento: la modalità eco e la modalità comfort. L’oscillazione di 70 gradi permette di riscaldare una stanza intera in poco tempo. E’ dotata del sistema di sicurezza contro il ribaltamento ed il surriscaldamento. In questi casi, la stufa alogena si spegnerà nell’immediato. La griglia metallica di protezione eviterà possibili incendi.
Offerte stufa alogena
Anche tu in cerca di offerte per comprare una valida stufa alogena? Scopri tutte le offerte che pubblichiamo ogni giorno sul nostro canale Telegram, potresti trovare ciò che ti interessa. [UNISCITI AL CANALE]
FAQ
Quanto consuma una stufa alogena?
Generalmente le stufe alogene consumano tra i 1000 ed i 2000 W, considerata la massima potenza. Impostando la potenza minima i consumi si aggireranno intorno ai 400 W.
Dove comprare una stufa alogena?
Le stufe alogene possono essere reperite facilmente sui maggiori e-commerce e nei negozi di articoli per la casa. E’ possibile acquistarle anche nei negozi di elettrodomestici.
La stufa alogena fa male?
Il luogo comune vocifera che la luce della stufa alogena faccia molto male alla vista. Fortunatamente si tratta solo di un luogo comune e no, la stufa alogena non fa male in alcun modo. Guardare la luce della stufa alogena ha gli stessi effetti di guardare una lampadina.
Classifica delle stufe alogene più vendute
Questa è la classifica delle stufe alogene più vendute.