I robot tagliaerba accorciano enormemente il tempo di lavoro in giardino. Con un piccolo lavoro preliminare, la maggior parte dei tosaerba robotizzati falcia il prato in modo affidabile ed efficiente.
Sul mercato è presente una grande varietà di modelli, nati per rispondere a esigenze sempre più specifiche. La maggior parte di questi è dotata di filo perimetrale.
Vista l’ingente quantità di modelli presenti sul mercato, può essere difficile scegliere quello che più fa al caso nostro. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza per orientarci verso un acquisto consapevole.
Come funziona un tagliaerba con filo perimetrale
Il funzionamento di un robot taglierba è estremamente intuitivo. Occorrerà semplicemente caricare la batteria, programmare il dispositivo e dargli il via. Al resto ci penserà la falciatrice, che si muoverà autonomamente mantenendo l’erba alla giusta altezza.
Per il suo corretto funzionamento un robot tagliaerba non può fare a meno di alcuni componenti:
- Stazione di ricarica: la base verso cui tornerà per ricaricarsi
- Cavo esterno perimetrale: per delimitare l’area di lavoro del robot
- Cavo guida: per aiutare il robot tagliaerba a ritrovare la stazione di ricarica
Come scegliere il miglior tagliaerba con filo perimetrale
Prima di acquistare un articolo dal costo non proprio modesto come può essere un robot tagliaerba, è bene capire quali sono le proprie necessità, per non rischiare di ritrovarci tra le mani un prodotto inutile ai nostri scopi.
Come scegliere quindi il miglior tagliaerba con filo perimetrale e come capire qual è quello giusto per noi?
Esistono alcune caratteristiche che dobbiamo assolutamente prendere in considerazione prima dell’acquisto. Vediamo quali.
Dimensioni del giardino
Il primo fattore da prendere in considerazione è la grandezza dell’area di lavoro del nostro robot tagliaerba. Se disponiamo di un giardino spazioso, oltre i 2000 metri quadri, sarà necessario orientarsi su robot di fascia di prezzo elevata; per giardini dalle dimensioni più contenute, invece, si potrà valutare l’acquisto di prodotti più a buon mercato.
Struttura del terreno
Oltre alle dimensioni, un altro elemento del giardino che dovremo necessariamente tenere in considerazione riguarda la sua morfologia. Se per spazi di dimensioni contenute e dalle pendenze trascurabili possono andare bene tagliaerba economici e dalle funzionalità standard, questo non si può dire per tutti gli altri casi. Se il nostro giardino presenta pendenze superiori ai 30 gradi, dovremo optare per modelli più resistenti e preferibilmente con quattro ruote motrici.
Erba e mulching
Che fine farà l’erba dopo essere stata tagliata? Questa domanda può fornirci indicazioni utili per la scelta del nostro modello ideale. Sul mercato esistono tre tipologie di falciaerba da questo punto di vista: senza sacco, con sacco e con funzionalità mulching. Il mulching consiste nel tagliare, sminuzzare e distribuire equamente sul terreno l’erba falciata, senza doverla dunque raccogliere in un sacco. Si tratta di una funzionalità presente nei prodotti di fascia medio-alta.
Tipi di ricarica
Quando si valuta l’acquisto di un robot tagliaerba non conta pensare solo ai tempi di ricarica della batteria, ma anche al come tale ricarica viene effettuata. Esistono due tipologie di robot: automatici e semiautomatici. I primi sono in grado di tornare autonomamente alla propria stazione di ricarica quando la batteria raggiunge un livello critico; i secondi, invece, necessitano di un intervento manuale per essere spostati.
Anche in questo caso la scelta dell’una o dell’altra opzione dipende dai nostri bisogni. Un robot automatico è una soluzione senza dubbio comoda, dal momento che la falciatrice sarà in grado di gestire il proprio lavoro in totale autonomia, ma che potrebbe rivelarsi anche controproducente nel caso disponessimo di un giardino irregolare, composto da aree separate divise ad esempio da vialetti che potrebbero essere percepiti come ostacoli. Per casi simili una falciatrice semiautomatica potrebbe rappresentare una scelta migliore.
Classifica migliori tagliaerba con filo perimetrale
Ora che abbiamo capito quali sono i criteri più importanti da tenere in considerazione in fase di acquisto, non ci resta che scoprire quali sono i migliori tagliaerba robot con filo perimetrale presenti sul mercato.
Worx Tagliaerba Robot da Giardino Landroid WR141E
- Altezza di taglio: regolabile in 4 posizioni, da 30 a 60 mm
- Tempo di ricarica: 90 minuti
- Batteria: Removibile e intercambiabile con tutti gli utensili Powertools e gamma giardino 20 V Worx
- Optional: ACS sensori ed ultrasuoni che consentono di evitare gli ostacoli
McCulloch Rob R1000 Senza Fili
- Ideale per giardini fino a 1000 m2
- Larghezza di taglio: 17 cm
- Schermo LCD 15 pulsanti
Worx WG757E Robot Rasaerba Senza Filo Con Ruote Motrici
- Tecnologia di taglio in grado di gestire percorsi stretti e complessi
- Nessuna programmazione necessaria
- Sistema di taglio/impacciamatura a 3 lame
- Tecnologia agli ioni di litio ad alta capacità senza effetto memoria
Gardena 4071-60 Robot Tosaerba Set Smart
- Adatto per giardini fino a 400 m2
- Gestisce pendenze fino al 25%
- Il sistema SensorCut lascia il prato liscio e senza irregolarità
- Tempi di taglio programmabili
Bosch Tagliaerba Fai Da Te
- Ideale per giardini fino a 350 m2
- Riconoscimento intelligente dei percorsi di falciatura
- Dotato di una speciale gommatura per un’aderenza ottimale anche su prati bagnati
I robot falciaerba funzionano davvero?
Prima di effettuare l’acquisto di un robot taglierba è naturale chiedersi se questi dispositivi possono davvero semplificare la manutenzione del nostro giardino. La risposta breve è: sì, assolutamente.
Esistono ormai sul mercato modelli tecnologicamente all’avanguardia che garantiscono prestazioni elevate. Quindi, svolto un lavoro preparatorio sul terreno, e programmato il sistema, si potrà far partire il dispositivo con la garanzia di ottenere un prato ben curato.
Naturalmente per effettuare un acquisto che possa soddisfare in pieno le proprie aspettative, sarà necessario capire esattamente cosa si sta cercando e di cosa si ha davvero bisogno. A tal proposito potrà essere utile scoprire qualcosa in più sulle differenze tra le due tipologie principali di robot tagliaerba: quelle con e senza filo perimetrale.
Tagliaerba con e senza filo perimetrale a confronto
Il vantaggio dei tagliaerba senza filo perimetrale balza subito all’occhio: non sarà necessario effettuare nessun lavoro preliminare in giardino. Nessun tracciato da predisporre, nessun picchetto da fissare e nessuno sforzo manuale. Dopo averlo programmato, il nostro tagliaerba sarà in grado di iniziare subito la falciatura.
Tuttavia, quello che a un primo impatto sembra un vantaggio, può facilmente trasformarsi in un punto debole. La tecnologia dei sensori di rilevamento degli ostacoli, infatti, non è ancora molto raffinata, ed errori e imprecisioni sono più frequenti di quanto si possa pensare.
I tagliaerba dotati di filo perimetrale, invece, compensano il maggiore sforzo iniziale, fatto per creare il tracciato e installare il cavo perimetrale, con la garanzia di una precisione e affidabilità massime.
Classifica dei migliori robot tagliaerba con filo perimetrale più venduti
Ecco la lista dei migliori robot tagliaerba con filo perimetrale più venduti.