Oggi con la tematica ambientale sempre più in auge, sono aumentate le persone che vorrebbero avere un cane in casa. Ma tenere un animale così all’interno delle mura domestiche non è affatto semplice. E, per questo, ecco alcuni consigli utili al riguardo.
Preparare la casa all’arrivo del quadrupede
Partiamo dal primo punto, quello più ovvio. Ma, spesso, quello che meno si attua. Un conto è, infatti, vivere con e tra gli umani. E un altro è vivere con un cane in casa. Bisogna preparare la casa all’arrivo dell’animale. Non come se fosse un figlio (resta comunque un essere vivente non umano) ma proprio dal punto di vista organizzativo.
Ad esempio, devi dedicargli un’area specifica per tenerlo buono nei momenti in cui sei indaffarato con altro.
Se hai un balcone o un giardino, devi necessariamente preparare una cuccia dove lui può riposare. Se abiti in zone in cui le temperature di inverno si abbassano notevolmente e non puoi garantire al cane un posto all’interno della tua abitazione, potresti prendere in considerazione l’acquisto di una cuccia termica.
Se, invece, non hai uno spazio esterno consono alle sue esigenze, dovrai arrangiarti nello spazio interno. In modo da riproporre un angolo dove il cane può fare tutto (o quasi) quello che vuole.
Nel caso in cui dovresti lasciare il cane in casa da solo per parecchio tempo, ad esempio quando sei a lavoro, ti conviene dotarti di una telecamera per cani e di un dispenser per croccantini.
Occhio ai costi
Se già fatichi ad arrivare a fine mese, pensaci non una, ma almeno dieci volte su se prendere o meno un cane. Porta spese, e non parliamo soltanto dell’acquisto (se decidi di comprarlo).
È un po’ il ragionamento che si fa molte volte con l’auto: il problema non è tanto il costo del veicolo – bene o male, con le rate giuste ce la fai a pagarla – ma il problema è mantenerla tra tasse, carburante e spese di manutenzione.
La stessa cosa riguarda il cane: anche se, magari, dovessi adottarlo, e quindi non hai il problema di trovare i soldi per comprarlo, dovrai comunque trattarlo con la dignità che merita ogni essere vivente.
Ad esempio, il cibo: nessuna roba scaduta e/o di pessima qualità. Tu la mangeresti? Evidentemente no. E allora perché dovrebbe sorbirsela il tuo animale domestico? Al di là di cosa c’è da mangiare, ci sono altre spese che dovrai affrontare.
Il cane vorrà pur giocare, no? E quindi dovrai prendergli giocattoli e attrezzature consone a lui. Tutto qua? Ovviamente no. Come tutti gli umani, avrà bisogno di visite periodiche, anche semplicemente per capire come sta. O, nel peggiore dei casi, se vedi che qualcosa non va, devi portarlo dal veterinario e sono altre spese.
Insomma, dal punto di vista economico avere un cane non è una passeggiata di salute, anzi. Certo, l’affetto e il bene che ti mostrerà non ha prezzo. Ma, proprio per questo, deve essere trattato bene. Senza guardare l’euro in più o in meno.
Dedicagli del tempo
Lavori tanto? Esci la mattina e torni la sera? Stai tanto tempo fuori casa e vivi da solo? Allora evita di prendere il cane. O, quantomeno, rifletti bene. Il cane ha bisogno di affetto, di cure (e non parliamo di quelle fisiche, ma di attenzioni) e, quindi, di presenza fisica.
Non è certo una colpa se, magari, tu non dovessi riuscire a garantirgliela. Ognuno ha i suoi impegni, le sue passioni o, semplicemente, vuole godersi un’uscita dopo una giornata stressante.
Ma, se è così, allora non rischiare. Non è solo il fatto degli aspetti macro, come ad esempio giocare al parco per ore un sabato pomeriggio, piuttosto che andare a mare. Si tratta anche delle piccole incombenze quotidiane, come ad esempio portarlo in giro la sera per i suoi bisogni. O, semplicemente, per prendere una boccata d’aria.
Dovrai dedicargli la risorsa più preziosa che abbia. E quella che abbiamo di meno: il tempo. Sei disposto a metterti in gioco in tal senso? Se sì, allora il cane sarà il tuo migliore amico. Quella compagnia che non ti tradirà mai. Se, però, d’altro lato tu non dovessi riuscire ad avere lo spazio necessario per prendertene cura, beh, sarebbe un vero peccato!
Scegli bene il cane
Concludiamo questo approfondimento con un aspetto alla base di qualsiasi scelta venga fatta in merito al cane da prendere: quale razza ti piace? Qual è la più adatta per la tua casa?
Queste due domande vanno intrecciate e, quindi, dovresti fare una sintesi tra le due. Ci spieghiamo meglio: non è detto che il cane che ti piaccia di più sia anche quello più adatto per la tua casa. Stesso discorso all’opposto: e quindi? Quindi dovrai riuscire a capire bene quale possa essere la soluzione migliore.
Ti piacciono i cani di stazza grande e hai un’abitazione che ti permetta di accudirli? Benissimo, ci sono diverse razze che hanno questa caratteristica. Scegli una che ti piace di più e parti da qui per portarti il cane in casa.
Il miglior amico dell’uomo ha bisogno di un habitat confortevole e devi assolutamente fargli trovare il meglio. Perché le emozioni che ti dà, sono davvero imparagonabili. E meritano tutte le attenzioni di questo mondo.