Hai bisogno di un thermos per le bevande? Non conosci la differenza fra thermos per cibo e quello per liquidi? All’interno della guida odierna scoprirai tutte le caratteristiche su questo prodotto rivoluzionario ed indispensabile.
Che si tratti di gita fuori porta, di vacanza, di lavoro in ufficio, o semplicemente di una scampagnata con gli amici, i thermos rappresentano uno dei prodotti più utilizzati ed acquistati dai consumatori. Nonostante la scelta possa sembrare semplice, è importante tenere bene a mente alcune caratteristiche base, in modo da decidere in merito alle proprie esigenze.
Per questo motivo, all’interno dell’articolo, il lettore avrà la possibilità di scoprire tutte le particolarità su tale prodotto e di visionare i migliori thermos presenti sul mercato. Non perdiamo tempo e partiamo subito dall’aspetto principale: il funzionamento.
Come funziona un thermos
L’invenzione del thermos è riconducibile a James Dewar, conosciuto personaggio dell’ottocento. Il funzionamento del Thermos, seppur apparentemente semplice, ha davvero dell’incredibile. Tale dispositivo è formato da due contenitori, uno all’interno dell’altro, e da un tappo posizionato nella parte superiore.
La presenza della camera d’aria, posta tra le due camere aventi pareti sottilissime, garantisce un perfetto isolamento verso l’esterno. Bisogna sapere, infatti, che in natura, l’unico modo per avere uno scambio termico rapido è basato sul contatto diretto fra superfici. La presenza dell’aria rallenta il processo in misura esponenziale, mantenendo una temperatura costante.
La seconda garanzia, nei confronti di un perfetto isolamento, è data dalla bassa esposizione all’irraggiamento. Per tale motivo, la struttura interna del thermos è sempre ricoperta da materiali riflettenti. I progressi in campo dell’ingegneria dei materiali hanno permesso la creazione di nuovi composti, in grado di isolare maggiormente l’interno del thermos.
Quale thermos comprare
Arrivati a questo punto della guida è importante capire le differenti caratteristiche da verificare prima dell’acquisto del proprio thermos. In commercio, infatti, esistono tantissimi prodotti diversificati, in base alle diverse necessità degli acquirenti. In linea generale, tuttavia, sono quattro le considerazioni da tenere bene a mente: la composizione dei materiali, la chiusura, la leggerezza e l’uso.
Materiali: è il primo componente da verificare. Nel mercato sono presenti prodotti in plastica, altri in vetro e ovviamente in acciaio. L’ultimo citato, tuttavia, è quello che maggiormente riesce a trattenere il calore e a garantire un isolamento perfetto. In altre parole, è meglio spendere qualche euro in più ed appropriarsi di un prodotto efficiente, rispetto ad uno di inutile fruizione.
I materiali del thermos vengono sempre specificati dettagliatamente nelle informazioni di acquisto e rappresentano un fattore determinante nella scelta del prodotto.
Chiusura superiore: la qualità di un thermos può essere basata anche dall’ermetismo del tappo. È proprio lì che si gioca la fuoriuscita o meno del calore, associata alla perdita o meno dell’efficienza.
Un prodotto di qualità, infatti, è dotato di filettatura precisa al millimetro sia nella parte interna del tappo sia nella parte superiore del thermos. Per evitare qualsiasi tipologia di infiltrazione, sia di luce che di aria, molti thermos possiedono una doppia chiusura o un doppio tappo.
Uso: nel mercato è possibile individuare sia thermos per bevande che per cibi. Nonostante il funzionamento sia completamente identico, a variare sono le grandezze e le coperture (tappo o coperchio a compressione).
Leggerezza: l’ultimo aspetto da considerare è il peso. I thermos sono prodotti utilizzati costantemente durante qualsiasi tipologia di spostamento. Vengono riposti in piccoli armadietti, in zaini, in borse o addirittura in scompartimenti nella vettura. Per tale motivo è fondamentale verificare il peso del prodotto, in modo da beneficiare di una elevata trasportabilità.
Migliori thermos: la classifica
Una volta scoperte le maggiori caratteristiche di un thermos, è possibile procedere con la presentazione di una completa lista dei migliori prodotti presenti online. Sono stati accuratamente selezionati sulla base del rapporto qualità prezzo eccezionale, dei materiali e della loro efficienza.
Isosteel VA-9553Q
È un prodotto di qualità, costruito in acciaio inox ed altamente resistente agli urti. La sua capienza è di un litro e garantisce la conservazione della temperatura per molte ore (sia in caso di liquidi caldi che freddi). Possiede un comodo manico e la possibilità di agganciare una funzionale fascia in tessuto.
Thermocafe
L’azienda produttrice di questo thermos ha anni ed anni di esperienza. Il prodotto in questione garantisce un perfetto isolamento, dato dal perfetto ermetismo e dalla camera d’aria presente al suo interno. Anche in questo caso, è possibile conservare sia bevande calde che fredde.
Thermos 181156 Everyday
La tecnologia alla base di questo thermos per alimenti dà la possibilità di mantenere inalterate le temperature delle pietanze. Per questo motivo è utilizzato per trasportare il cibo in qualsiasi evenienza e possiede una chiusura ben salda anche in caso di urti.
Reer Thermos in inox
È disponibile in due grandezze differenti: 350 ml e 500 ml. Il design funzionale permette di aprire il thermos con una sola mano e di versare il contenuto in semplicità. Stando alle informazioni del produttore, il Reer Thermos in Inox è in grado di mantenere caldo il contenuto per circa 8 ore.
Oramics
È uno dei thermos maggiormente acquistati online, per via della possibilità di collegarlo alla presa della propria vettura. I 12v, erogati dalla presa in auto, permettono al thermos di mantenere la temperatura del caffè, o di altra bevanda, ottimale per più tempo.
Come mantenere il cibo caldo nel thermos
Come esposto all’interno dell’introduzione, oltre alle bevande, è possibile inserire, in specifici thermos, anche il cibo. In modo particolare, quando si decide di effettuare tale operazione, è importante tenere bene a mente alcune considerazioni.
Per mantenere il cibo caldo nel thermos è fondamentale riporre velocemente la pietanza e chiudere con una certa rapidità il coperchio. In questo modo, i vapori sprigionati resteranno all’interno del prodotto, contribuendo a mantenere una temperatura stabile.
Il secondo accoglimento riguarda la chiusura. È infatti importante verificare attentamente l’inesistenza di spazi di vuoto, dovuti, ad esempio, da chiusure errate.
Come lavare un thermos
Una volta terminata la giornata lavorativa, la vacanza, o l’uscita, è buona prassi pulire il proprio thermos. Il primo accorgimento riguarda la presenza di eventuali residui rimasti all’interno. Una volta accertati di ciò, sarà possibile procedere con il lavaggio manuale. La lavastoviglie, soprattutto per il thermos, è molte volte sconsigliata.
Per essere sicuri di eliminare sporcizia e odori particolarmente fastidiosi, è consigliabile utilizzare acqua calda e bicarbonato. Così facendo, oltre a disinfettare la superficie, si tutela il proprio Thermos da graffi e da detersivi troppo aggressivi. Per concludere, è possibile ricordare molti prodotti (spugne specifiche) adatti per questo tipo di processo.