Hai bisogno di fare dei fori perfetti e non hai l’attrezzatura adatta? Ciò che ti manca è il trapano a colonna, di cui parleremo in questo approfondimento.
Uno strumento utilissimo che può permetterti di fare tutti i buchi che preferisci nella massima perfezione senza incappare in errori che, in casi come questi, sono difficili da risolvere.
Questi sono altri articoli correlati che potrebbero interessarti:
- Classifica migliori avvitatori Makita
- Miglior generatore di corrente silenziato: recensioni e consigli!
- Fornello a gas da campeggio: quale comprare?
- Deumidificatore portatile: il migliore da scegliere nel 2020
- Spincino digitale: come funziona e come scegliere il migliore
Comincia subito la lettura!
Come scegliere il miglior trapano a colonna
Dimensioni
Le dimensioni devono essere, generalmente, imponenti in modo da avere delle buone prestazioni anche in caso di una superficie abbastanza resistente. Questo perché devi ricordare che, comunque, ci sono delle vibrazioni che potrebbero penalizzarti nel tuo lavoro e trapani a colonna molto grandi riescono ad attutirle.
Velocità
Più che la velocità in senso quantitatistico, cioè il limite massimo che può raggiungere, è necessario avere un trapano a colonna che possa personalizzare la velocità in modo che tu possa adattarla alla tipologia di buco che intendi fare.
Precisione
Più preciso sei e più il foro viene esattamente come lo desideravi. Ma per ottenere una precisione ottimale è necessario che tu non debba sentire le vibrazioni. Per questo, infatti, i trapani a colonna più innovativi hanno dei piani che sono sia inclinabili che resistenti alle vibrazioni. Praticamente, è come se non le sentissi.
Mandrino
Il mandrino, cioè praticamente il sostegno del trapano a colonna, deve essere fortificato e realizzato secondo il materiale più consono a ciò che devi fare e al tipo, appunto, di trapano. Uno dei migliori è quello a cremagliera che garantisce dei fori al limite della perfezione.
Potenza
Su quale superficie devi fare il foro? Più resistente è la superficie e più hai bisogno di una potenza maggiore.
Ma, anche in questo caso, vale lo stesso discorso della velocità: più che al livello massimo, devi puntare alla modulazione della potenza soprattutto se hai a che fare con superfici realizzati utilizzando materiali diversi. Una potenza sproporzionata rischia di peccare in precisione.
Trapano a colonna: la classifica dei migliori
Viste le tante modalità di realizzazione delle varie superfici con cui andrai a operare, abbiamo stilato una classifica dei migliori trapani a colonna selezionandone ben 10. In questo modo tu hai ampiaox scelta per trovare quello che fa al caso in modo da restare soddisfatto del tuo acquisto!
#1 Trapano Femi
Il primo trapano a colonna che trovi in questa classifica ha un motore da 500 watt e dimensioni contenute. Può tranquillamente forare superfici anche consistenti senza tremolii ed è costruito in acciaio, che lo rende resistente e non sensibile alle vibrazioni.
La velocità è regolabile.
Pro: Un potente motore da 500 watt
Contro: Rotazione non reversibile
#2 Optimum 058OP3171
Trasmissione a cinghia trapezoidale e una capacità di foratura che può raggiungere i 16 millimetri di diametro. La potenza del motore è di 500 watt e include un attacco mandrino di stile CM 2. Puoi regolare la velocità con 5 livelli di intensità.
Pro: Cinque velocità regolabili
Contro:Spesso potrebbe oscillare
#3 Proxxon 28124
Il terzo trapano a colonna che ti proponiamo ha una notevole precisione. Pesa 10 chili e ha un diametro della colonna di 45 millimetri. Design gradevole e un wattaggio di 200 watt.
Pro: Estremamente preciso
Contro: Costo un po’ elevato a fronte di una precisione chirurgica
#4 Bosch Home and Garden 0603B07000
Include anche una minitorcia a LED per aiutarti nel lavoro se stai operando di notte. Tipologia di trapano PBD 40 che ti garantisce potenza e precisione. Comprende anche un indicatore digitale che ti dà informazioni precise sulla foratura ed è possibile anche fissare dei pezzi circolari.
Pro: Include una minitorcia a LED
Contro: Disponibile solo verde
#5 Vigor VTC-550xl
Questo trapano a colonna ti permette di personalizzare il tuo lavoro potendo scegliere tra 12 velocità, comprese tra i 210 e i 2220 giri al minuto.
Ha una potenza di 450 watt e un peso di 40 chili e mezzo.
Pro: Puoi selezionare tra 12 velocità
Contro: Utile per un uso artigianale
#6 Ryobi 5133002855
Può fare dei fori precisi anche da diverse angolazioni e, a proposito di angolazioni, comprende anche un tavolo di alluminio che si può inclinare a 45 gradi. Puoi scegliere tra 5 velocità disponibili e ha un laser incorporato nonché una base in ghisa che diminuisce forte le vibrazioni.
Pro: Tavolo in alluminio che si può inclinare da zero a 45 gradi
Contro: Ha 5 velocità disponibili contro le 12 di quello precedente
#7 Scheppach, 4906807901
Pesa solo 23 chili e mezzo, ha una potenza di 230 volt con dimensioni di 29 x 36 x 65 centimetri. Un design moderno e gradevole, di colore blue e nero.
Pro: Molto leggero
Contro: Rivolto soprattutto ai non professionisti
#8 Korman 211106
Il trapano a colonna che ti proponiamo ha una potenza di 500 watt e ben 9 velocità regolabili. La portapunta con chiave ha una lunghezza di 16 millimetri e, nel complesso, il prodotto è lungo 610 millimetri. Pesa 15 chili e 900 grammi.
Pro: Puoi impostare 9 velocità diverse
Contro: Per cambiare velocità è necessario aprire e chiudere il coperchio superiore
#9 Einhell BT-BD 501
Molto economico e con potenza di 500 watt, ha una tensione di ingresso nominale di 230 volt e una potenza di 500 watt. La velocità di uscita oscilla tra i 280 e i 2350 rpm mentre la velocità del motore è di 1400 rpm. Pesa, senza imballaggio, 17 chili e 600 grammi.
Pro: Potenza di 500 watt
Contro: Rivolto in particolare solo agli appassionati
#10 Einhell BT-BD 401
L’ultimo trapano a colonna ha un’altezza del piano regolabile. Regolabili sono anche i fori che puoi fare, in modo da avere la massima precisione.
L’estrema personalizzazione che ti permette di avere questo prodotto fa sì che puoi regolare perfino la protezione antitrucioli.
Pro: Altezza del piano regolabile
Contro: Non si può bloccare a una certa altezza per poterlo utilizzare come fresa