Che tu sia un appassionato del fai da te o un professionista del settore, dopo aver parlato dei migliori affila-catene automatici per motoseghe abbiamo deciso di scrivere questo articolo per aiutarti nella scelta del miglior trapano avvitatore.
In commercio esistono trapani avvitatori per tutte le tasche, dai 20€ in su. E’ ovvio che se ti piace passare il tempo libero in garage per dedicarti alle tue creazioni oppure usi strumenti simili solo dopo aver sentito per la decima volta la medesima richiesta di tua moglie che ha bisogno di montare i bastoni per le tende in casa, allora non avrai bisogno di acquistare un avvitatore molto professionale, ma dovrai comunque fare una buona scelta per evitare di comprare un attrezzo usa e getta.
D’altro canto se utilizzi strumenti simili per il tuo lavoro, magari fai il falegname o l’elettricista, allora non avrai problemi a spendere qualcosina in più per un prodotto qualitativamente migliore che non ti faccia perdere tempo e sempre pronto all’uso durante le tue attività giornaliere.
Prima di passare alla classifica vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un trapano avvitatore.
Trapano avvitatore: come scegliere il migliore
Prima di acquistare un dispositivo simile è bene capire quali potrebbero essere le caratteristiche che li rendono migliori dagli altri.
Batteria
La batteria sicuramente non è un aspetto da sottovalutare. Nella maggior parte dei casi gli avvitatori montano delle batterie a litio estraibili e ricaricabili tramite un apposito strumento fornito in dotazione. Dovrai stare a attento in particolare alla durata della batteria e alla velocità di caricamento, solitamente non impiega più di 60 minuti a caricare.
Con il passare del tempo, come succede anche per le batterie degli smartphone, anche le quelle dei trapani avvitatori tendono a durare di meno. Anche se negli ultimi tempo stanno prendendo piede le batterie che non soffrono di auto-scaricamento, ovvero possono rimanere inutilizzate per parecchio tempo(anche 90 giorni) senza subire danni.
In dotazione è possibile avere una o due batterie di ricambio.
Ergonomia
Questa è una qualità essenziale per lavorare comodi ed è offerta dai materiali di cui è costituito l’attrezzo. E’ sempre bene scegliere trapani avvitatori con impugnatura in gomma e antiscivolo.
Gli attrezzi più duraturi sono costruiti con materiali più resistenti, soprattutto materiali metallici. Anche se questo può provocare un notevole aumento di peso.
Accessori
Di base tutti gli attrezzi di questa categoria vengono forniti di valigetta, batterie e caricabatteria. In alcuni casi puoi trovare degli inserti o delle punte in dotazione, anche se spesso sono di bassa qualità.
Classifica dei migliori trapani avvitatori
Siamo giunti al momento più atteso. Leggi attentamente tutte le descrizioni e fai la scelta migliore.
Black+Decker BDCHD18K-QW
Ora parliamo di un altro ottimo trapano avvitatore con massima capacità di foratura di 10 mm su calcestruzzo e muratura(possiede ovviamente la funzione di percussione). Sul legno ha una capacità di foratura da 25 mm, mentre sul metallo da 10 mm. Ha 10 regolazioni della coppia di serraggio per garantire l’accuratezza in fase di avvitamento.
Mentre è in azione illumina l’area di lavoro con una luce a LED, ed anche esso ha due velocità. In modalità “alta velocità” (0-1400 giri/min) viene usato per forare legno e metallo, mentre in modalità “bassa velocità” (0-360 giri/min) per avvitare in modo preciso. La compattezza e il peso ridotto permette di utilizzare questo trapano avvitatore anche in aree molto strette e difficili da raggiungere.
Il materiale dell’impugnatura è antiscivolo per offrire un buon bilanciamento.
La batteria è al litio (1.8 V – 1.5 Ah) e conserva la carica anche se BDCHD18K-QW non viene utilizzato per 90 giorni. Infatti troverai molte testimonianza di coloro che non l’hanno utilizzato per parecchio tempo, ma al momento del bisogno non si è verificato alcun problema. E’ almeno il 50% più leggera rispetto alle batterie NiCd e NiMh e non ha bisogno di essere ricaricata ogni volta che si utilizza. Inoltre, la batteria è intercambiabile con altri utensili della stessa marca.
All’interno della valigetta troverai il trapano avvitatore, una batteria, il caricabatteria e una punta (da un lato a stella e dall’altro a taglio).
Bosch PSB 18 LI-2
Bosch è una delle aziende leader nella produzione di attrezzi da lavoro, la qualità di questo trapano avvitatore ne rappresenta l’affidabilità dell’azienda. Infatti con Bosch PSB 18 LI-2 è possibile forare anche il cemento armato grazie alla sua funzione battente.
Viene alimentato da una batteria estraibile al Litio da 18 Volt con una intensità di corrente pari a 2.5 Ah. La batteria oltre ad essere contenuta e piccola, non ha effetto memoria ed auto-scaricamento. Questo significa che non subisce danneggiamenti se resta inutilizzata per lunghi periodi e non ha bisogno di essere scarica al 100% prima di metterla a ricaricare. Altre funzioni interessanti della batteria sono il sistema Syneon Chip e il sistema Single Cell Monitoring. Il primo gestisce in modo accurato la potenza e la durata delle batteria in base al lavoro che l’avvitatore deve compiere, il secondo, invece, interrompe il processo di carica nel momento in cui rileva il danneggiamento di alcune celle. In dotazione vi è un caricabatteria AL1830 che indica lo stato di carica (in genere la batteria è del tutto carica dopo 60 minuti).
Grazie alle due velocità (con la prima compie 440 giri al minuto, con la seconda, molto più veloce, compie 1650 giri al minuto), è possibile avvitare o forare potentemente il legno e il metallo, mentre per la muratura c’è la percussione, che può essere attivata tramite una ghiera. Si può fare veramente di tutto come montare pareti di armadi, montare mobili per la cucina, ristrutturare tetti, ecc…
Il mandrino, auto-serrante monobussola da 13 mm e auto-bloccante (Auto-Lock Bosh), è molto pratico, infatti consente di sostituire con facilità i bit di avvitamento e le punte. Ovviamente è possibile utilizzare qualsiasi tipo di punta purchè sia del diametro consentito dal mandrino. A supporto, ci sono dei led che indicano il senso di rotazione dell’accessorio e altri per illuminare la zona di lavoro.
Il tutto per un peso di appena di 1,5 kg. In dotazione sono previsti batteria, caricabatteria e valigetta con dei vani per alloggiare eventuali punte.
Il costo è leggermente alto, ma è un acquisto straconsigliato se si considera come investimento nel lungo periodo.
Tacklife PCD03B
Se cerchi un prodotto economico, la tua scelta deve ricadere su questo trapano avvitatore marcato Tacklife, la quale è un’azienda che da anni produce buoni prodotti per facilitare la vita ai propri clienti.
Parliamo di un attrezzo utile per forare il legno, il metallo e la plastica, oppure per lavori di avvitamento, grazie anche alla frizione che offre un controllo preciso in modo tale da proteggere le viti. Ovviamente è provvisto di un comodo pulsante laterale per cambiare le fasi, da avvitamento a svitamento e viceversa. E’ compatto e molto leggero, infatti pesa solo 1.05 kg, ma nonostante ciò ha una struttura che gli permette di restare in piedi da solo appoggiandolo sulla base della batteria.
Le velocità previste sono due, una più lenta (0-350 giri/minuto) e una più veloce (fino a 1300 giri/minuto).
La batteria, a litio da 12 V e 2000 mAh, offre una potenza forte ed efficace ed è facilmente ricaricabile in soli 60 minuti con il pratico caricabatterie ricevuto in dotazione. Il caricabatteria da 200-240 V resiste molto bene all’instabilità della tensione. Vi è poi un indicatore per segnalare il volume della batteria.
Il mandrino ha una dimensione di 10 mm per forare fino a 20 mm nel legno e 10 mm nel metallo, supportato da un LED incorporato che può essere molto comodo se si lavora in ambienti bui.
La valigetta di questo trapano avvitatore Tacklife PCD03B contiene, oltre ad un manuale di istruzioni:
- un caricabatteria
- 2 batterie
- 6 inserti
- 6 punte
- una prolunga
- un tubo flessibile
E’ spesso scelto per fare lavori in casa, ad esempio fissare al muro guide per mobili o pensili da cucina.
Dewalt DCD776C2-QW
Questo trapano avvitatore prodotto da DeWalt è uno dei migliori in circolazione. Ha due velocità ed è progressivo, ovvero la velocità di rotazione del motore aumenta all’aumentare della pressione che si esercita sull’interruttore, infatti è dotato di potenziometro.
E’ dotato di un ottimo mandrino (rimane tranquillamente in asse anche per anni senza dare alcun tipo di problema) da 13 mm con blocco dell’albero per sostituire facilmente le punte. A seconda del materiale da forare può raggiungere diverse profondità:
- 30 mm (legno)
- 13 mm (metallo)
- 13 mm (muratura)
Il modello DCD776C2-QW si differenzia da tutti gli altri avvitatori per la sua robustezza dovuta ai materiali metallici da cui è costituito. Ha 15 punti di regolazione della coppia per un corretto settaggio in ogni applicazione. L’impugnatura è in gomma per una presa migliore. Nonostante sia prettamente composto da metallo il peso è circa 1.7 kg. Il motore è a spazzole con un’ottima potenza di 300 Watt.
In dotazione vi sono due batterie a litio (18 V – 1.3 Ah), il caricabatterie e la valigetta TSTAK. Attenzione perchè nella valigetta non ci sono inserti o punte, i quali sono da acquistare separatamente. Per applicare i vari inserti, non è strettamente necessario dotarsi di alcun tipo di adattatore, in quanto si possono inserire direttamente sia le punte per forare che i vari inserti esagonali.
Milwaukee Fuel M18FPD
In questo paragrafo parliamo del migliore trapano avvitatore da usare in ambito professionale, il modello M18 Fuel prodotto da Milwaukee.
Partiamo col dire che ha il motore è brushless, quindi senza spazzole per essere più potente e più duraturo, con una coppia pari a 135 Nm. Anche esso ha due velocità, con la seconda può arrivare a fare fino a 2000 giri al minuto. Per questo motivo viene scelto da coloro che devono fare speso fori su superfici più dure come il cemento armato, ovviamente con la modalità percussione inserita tramite la ghiera (dalla quale è possibile impostare anche la modalità foratura semplice e avvitatura). Può stringere fino a viti con tasselli da 12 mm, in quanto il mandrino supporta punte fino a 13 mm.
E’ l’utensile più compatto della categoria con una lunghezza di appena 197 mm, e può lavorare anche in situazioni di temperatura estrema di -20° C. Oltre al LED per illuminare l’area di lavoro e l’indicatore di carica della batteria, ha un gancio in acciaio per la cintura completamente in metallo.
La batteria da 18 V grazie al sistema Redlithium-Ion ha un’autonomia fino a 2,5 volte maggiore rispetto alle batterie normali e con l’ottimizzazione individuale delle singole celle anche la durata è maggiore. In dotazione con il trapano avvitatore sono incluse 2 batterie, un caricatore e la valigetta antiurto. Non ci sono punte incluse.
Hitachi DV18DCL2
Hitachi DV18DCL2 è un altro ottimo trapano avvitatore con percussione. Monta una batteria a Litio da 18 V – 1,5 Ah velocemente ricaricabile(massimo 40 minuti) tramite caricabatteria UC18YKSL. La coppia di serraggio può essere regolata in 22 posizioni per avere una precisione migliore nella fase di avvitamento.
Ha due velocità, da 0 a 400 giri al minuto (prima velocità) e da 0-1500 giri al minuto (seconda velocità)
Questo trapano avvitatore è compatto e bilanciato con mandrino autosserante, di seguito riportiamo le misure precise:
- Lunghezza 220 mm
- Larghezza 74 mm
- Altezza 228 mm
- Peso 1,7 kg
Può avvitare qualunque vite dal cartongesso ai materiali più duro, ottimo anche sul calcestruzzo. Ed è consigliato per un uso quotidiano con tasselli da 6-8 mm. In dotazione ci sono 2 batterie, il caricabatteria e il libretto di istruzioni, oltre alla valigetta.
Einhell TC-SD 3,6 Li
Questo trapano avvitatore è sicuramente il più economico tra quelli elencati in questo articolo. Nonostante il prezzo svolge discretamente le sue funzioni ed è ottimo per tutti gli appassionati del fai da te. Non è pensato per fare dei buchi, ma solo come avvitatore.
Tramite lo snodo girevole l’utensile si trasforma da avvitatore a pistola in avvitatore a barra, con la possibilità raggiungere punti che altrimenti non si sarebbe potuto raggiungere.
Le dimensioni sono piuttosto ridotte, infatti misura 24,6 x 6 x 22,5 cm con un peso di 0,38 kg. E’ dotato di una batteria a Litio da 3,6 V 1,3 mAh, grazie alla quale riesce a raggiungere una velocità di 200 giri al minuto. Per la batteria è presente anche un indicatore che ne indica lo stato di carica. Attenzione perchè in questo caso la batteria è integrata e rimovibile. Il caricabatterie è incluso nella confezione.
Come gli avvitatori più professionali, anche Einhell TC-SD 3,6 Li ha una luce LED per illuminare le aree di lavoro buie. Può essere utilizzato sia per avvitare che per svitare anche se è sempre consigliato per stare tranquilli stringere alla fine le viti con la chiave.
Il prodotto non è dotato di valigetta, ma solo di una confezione in plastica che può essere utilizzata per conservarlo nei periodi di inutilizzo.
Consigli per utilizzare al meglio un trapano avvitatore
Il trapano avvitatore può fungere da trapano, permettendo di forare qualsiasi superficie, o da avvitatore, per avvitare viti di qualsiasi spessore o lunghezza. Ma quali sono i consigli per utilizzarlo al meglio? Abbiamo stilato una serie di punti che potranno aiutarti durante l’uso:
- Preparare il trapano prima dell’uso. Durante questo passaggio risulta fondamentale verificare attentamente di aver svolto correttamente tutte le fasi preliminari. Controllare più volte di aver stretto con la giusta forza il mandrino e soprattutto che i meccanismi di serraggio tengano ben stretta la punta del trapano.
- Impostare il selettore nel modo giusto. Ogni trapano avvitatore, oltre a possedere il meccanismo di frizione (caratteristica che lo differenzia da un trapano tradizionale), possiede un invertitore di rotazione. In questo caso, sulla base delle proprie esigenze (avvitare o svitare) sarà possibile impostare il giusto verso. Un ottimo consiglio, qualora non si fosse sicuri, riguarda l’avvio del mandrino a vuoto.
- Posizionarsi nella posizione corretta. Prima di procedere con l’avvio, è opportuno trovare la giusta posizione, in modo da avere innanzitutto una visione corretta e in secondo luogo per evitare torsioni innaturali del braccio o della mano.
- Mantenere una presa salda. Nonostante i migliori trapani avvitatori presenti in commercio possiedano un’impugnatura antiscivolo ed ergonomica, è comune importante mantenere una salda presa, onde evitare di far scivolare la punta e di graffiare mobili o altri oggetti. Un ottimo supporto è dato dagli specifici guanti da lavoro che, oltre a proteggere, permettono un grip maggiore.
- Dosare la pressione sul tasto di avvio. Come anticipato in precedenza, i trapani avvitatori di ultima generazione possiedono il meccanismo di frizione. In base alla pressione sul tasto di avvio è possibile scegliere la velocità di rotazione. Arrivati al termine corsa della vite, è ad esempio possibile rallentare i giri al secondo, in modo da procedere con maggiore cautela.