Ti piace viaggiare, fare escursioni in montagna o, comunque, andare in tenda per goderti al meglio il tramonto o l’alba? Allora ciò che fa per te è lo zainetto tecnico, non la classica cartella come quella che immagini. Uno zaino che sia stato pensato e realizzato esclusivamente per queste attività.
Uno zaino che sia innanzitutto comodo e poi capiente, che non sia ingombrante ma che possa contenere tutto ciò di cui tu abbia bisogno. Sembra utopia? Sembra che una persona voglia la botte piena e la moglie ubriaca? Continua a leggere questo articolo e capirai che tutto ciò è realtà.
*In tabella i 3 migliori zainetti tecnici scelti da noi






Approfondiremo proprio la tematica riguardante gli zainetti tecnici, spiegandoti come è composto, quali sono le caratteristiche che devi valutare per poter sceglierlo al meglio e, infine, quali caratteristiche non devono proprio mancare se vuoi acquistare quello giusto per te!
Altri articoli interessanti:
- Powerbank solare: i migliori da scegliere nel 2020
- Minispeaker: i migliori da scegliere nel 2020
- Zaino per pc da 17 pollici: quali sono i migliori
- Fornello a gas da campeggio: quale comprare?
- Miglior gilet riscaldato nel 2020: vantaggi e svantaggi
Zainetti tecnici: come sono composti
Come abbiamo ribadito, gli zainetti tecnici sono completamente diversi dalle cosiddette cartelle dove, da piccolo, mettevi i libri per andare a scuola. Infatti sono composti da un pannello superiore abbastanza morbido perché deve appoggiarsi sulla schiena.
Nelle versioni più recenti di zainetti tecnici, inoltre, c’è sempre un piccolo spazio proprio tra la schiena e il pannello per far sì che passi un po’ di aria e non ti ritrovi pieno di sudore.
E se da piccolo avevi gli spallacci che, praticamente, facevano forza sulle spalle, dimentica quella sensazione: in questo caso sono traforati e larghi ma che fanno, comunque, un’ottima presa. Non sentirai, in altre parole, nessuno che ti tiri all’indietro. Bilanciano, infatti il peso sulla schiena, oltre al fatto di essere regolabili come vuoi.
Ovviamente, soprattutto se fai trekking capiterà che porterai tanta roba con te, con il rischio che possa rompersi qualcosa all’interno dello zaino. Ebbene, alla base e distribuiti anche per tutta la schiena generalmente ci sono degli ammortizzanti che attutiscono eventuali colpi e permettono di far respirare la parte di dietro del tuo corpo.
Fondamentali per gli zaini tecnici sono le cinghie, sia quelle stabilizzatrici che di compressione.
Nel primo caso, infatti, come puoi prevedere dal termine stesso servono proprio a rendere fisso lo zainetto tecnico senza si ritrovi a ballare, come spesso capita con gli zaini classici mentre si corre.
Nel secondo caso, invece, servono per trasportare materiali stretti, come i bastoncini o qualche filo che ti serve per montare, ad esempio, la tenda.
Infine, il pannello frontale è utile se devi mettere qualche oggetto piccolo o una maglietta, senza che tu debba metterti a scavare ogni volta all’interno dello zainetto tecnico.
Zainetti tecnici: quali caratteristiche valutare
Prima di vedere la classifica dei migliori zaini tecnici, andiamo a vedere le 4 caratteristiche imprescindibili per valutare lo zainetto tecnico.
Taglia
Non strafare, nel senso di prendere uno zainetto tecnico con una taglia grande perché devi mettere quanta più roba possibile. Anzi, va proprio contro lo spirito di questo tipo di viaggi.
Se sei magro e prendi uno zaino di taglia molto grande, rischia di essere un vero e proprio sacrificio, solo perché non vuoi rinunciare a nessun comfort. Scegli la taglia giusta per te!
Peso
Ti diciamo che in linea di massima è preferibile uno zaino leggero ma, in proporzione, sappi che per la tua salute e per il tuo viaggio/trekking/escursione generalmente non deve pesare più di un 1/5 del tuo peso.
Se pesi 100 chili, ad esempio, meglio che lo zainetto tecnico non superi i 20 chili. Attenzione che, però, il peso è derivato anche dai materiali con cui è prodotto e dagli accessori che possiede, dal pannello frontale agli ammortizzatori.
Capacità
La capacità di uno zaino tecnico, chiamata anche volume, si misura in litri. Più litri vuol dire più capienza.
Anticipiamo la risposta alla domanda su quanti litri siano necessari per un buon zaino e ti diremo che mediamente (anche se spesso varia a seconda di ciò che dovrai fare) uno zaino di 50 litri può essere un buon compromesso.
Fascia in vita
È importantissima, in particolare per il trekking e le camminate.
A cosa serve? A scaricare parzialmente il peso sul bacino, non ritrovarti con i dolori alla colonna vertebrale e non appesantire troppo la schiena.
Classifica dei migliori zainetti tecnici
Ecco, quindi, la classifica dei migliori zainetti tecnici:
#1 Seibertron Falcon
Tessuti impermeabili (ma la cerniera no), cintura in vita di 55 pollici ed è particolarmente indicato per escursioni in campeggio. Gli spallacci aggiuntivi non sono rimovibili e ha una capacità di 37 litri.
Pro: Sistema molle che lo rende facilmente ampliabile
Contro: Non c’è uno scomparto adatto a un PC
#2 NEEKFOX
Capacità di 35 litri e realizzato con tessuto nylon ispessito di qualità costruttiva che lo rende particolarmente resistente, nello scomparto principale puoi portare anche un computer portatile da 13 pollici.
Leggero e spazioso, resiste anche all’acqua.
Pro: Resistente all’acqua e alla perforazione
Contro: Non particolarmente adatto per viaggi in tenda
#3 Lixada
Si tratta dello zainetto tecnico perfetto se ami andare in bicicletta, essendo piccolo ma comunque capiente (18 litri). La tracolla è regolabile così come la cintura in vita, ha anche le strisce riflettenti per offrirti la miglior sicurezza se pedali anche di notte.
Ha la copertura in caso di pioggia e il sacchetto staccabile per porre il cellulare.
Pro: Prevista copertura per la pioggia
Contro: Non particolarmente adatto per la corsa
#4 Netspower
Ben 40 litri di capacità e realizzato in nylon resistente, è sia leggero che comodo, essendo facilmente ripiegabile una volta usato. Gli spallacci sono sagomati e imbottiti e le stringhe si illuminano di notte per segnalare la tua presenza. Unisex, è tra gli zainetti tecnici più consigliati per le escursioni in alta montagna.
Pro: Capacità di 40 litri
Contro: Preferibile non esporlo a forti piogge per lungo tempo
#5 Yunplus
Capacità che varia tra i 36 e i 55 litri, con tasche funzionali esterne molto ampie tali da poter riporre diversi oggetti, come il cellulare o l’ombrello. Resistente ma leggero, lo schienale è imbottito e le cinghie sono regolabili. Bel design, ed è facilmente utilizzabile per diversi tipi di escursioni o viaggi on the road.
Pro: Grandi capacità
Contro: Non ha la cover per la pioggia